= GARR - Rete dell'Università e della Ricerca Scientifica Italiana =

Tratto da http://www.garr.it/

Il GARR (il cui acronimo originale significa "Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca") è composto da tutte le Entità che rappresentano la Comunità Accademica e della Ricerca Scientifica in Italia:

    1. le Università e gli Enti impegnati nella realizzazione del progetto GARR-B (CNR, ENEA, INFN) nonché INAF (che ha raggruppato gli Osservatori);

    2. gli organismi di ricerca vigilati dal MURST (purché impegnati nella ricerca), tra cui ASI, INFM, INGV, ed i Consorzi per il Calcolo (CASPUR, CILEA, CINECA);

    3. le Università e istituzioni culturali e/o scientifiche straniere con sede in Italia e per le quali esistono accordi con il Governo italiano;

    4. organismi di ricerca vigilati da altri Ministeri, sulla base di convenzioni con l'Ente Attuatore;

    5. associazioni o consorzi tra organismi di cui alla categoria 1;

    6. istituzioni culturali e/o scientifiche italiane di rilevante interesse per la comunità scientifica nazionale. 

I principali compiti istituzionali del GARR verso la propria Comunità sono:

    * realizzare e gestire la rete dell'Università e della Ricerca Scientifica Italiana (attualmente tramite il "Progetto GARR-B"), nonché l'interconnessione con le altre Reti per la Ricerca europee, mondiali e con Internet in generale;

    * fornire i Servizi Operativi ed i Servizi Applicativi in rete;

    * favorire il coordinamento e la collaborazione tra le attività di Ricerca (a livello nazionale ed internazionale) tramite i servizi telematici, compresi anche la ricerca e lo sviluppo nei servizi telematici stessi;

    * favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sui servizi telematici, anche tramite l'organizzazione di corsi ed incontri.


''(Pagina allestita da AlessioBragadini)''