##language:it

'''Piccola guida per imparare a quotare'''

'''Indice'''

[[TableOfContents]]
= Cosa significa "Quotare"? =

Negli articoli[[FootNote(Nel seguito del documento utilizzerò principalmente il termine "messaggio" per designare tanto l'articolo Usenet che il messaggio email, essendo la spiegazione valevole per entrambi.)]]
Usenet e nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza 
cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta 
rispondendo. Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" 
che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i 
neologismi "quotare", "quotato" etc.

Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano 
sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma 
che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate 
leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi ha ripreso con l'ormai 
classico "Impara a quotare!". Ma niente paura, come vedrete le regole da 
imparare sono davvero poche e molto facili da imparare, e soprattutto 
dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la 
vita, non per complicarla!).

In questo breve documento quindi si cercherà di mostrare quali sono i modi 
corretti per citare un articolo Usenet, e perché sono da preferire ad altri 
metodi.

= A cosa serve? =

Un quoting corretto rende possibile identificare immediatamente il punto 
del messaggio cui si sta replicando e l'autore di tale messaggio, mentre 
altrimenti sarebbe necessario andare a ricercare nei messaggi passati, con 
un gran dispendio di tempo.

= Come si fa? =

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:

   * Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della 
   risposta, devono essere precedute dal simbolo ">" (Il simbolo di 
   maggiore);
   * La risposta va sempre '''dopo''' la parte quotata o, se si deve 
   rispondere a più punti, inframezzata ad essa;
   * Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe essere 
   eliminato;
   
A parte questo l'unica cosa da ricordare è di attribuire anche la citazione 
al suo autore originale, introducendo la parte quotata con una breve frase, 
tipo "<nome dell'autore> ha scritto:".
[[BR]]Questo e l'apposizione del simbolo di quoting all'inizio di ogni riga 
sono fatti in automatico da un qualsiasi mail/newsreader degno di questo 
nome.

Anche se molti programmi danno la possibilità di personalizzare anche il 
simbolo di quoting e (ovviamente) l'introduzione, sarebbe da evitare 
l'utilizzo di simboli di quoting diversi da quello standard e di 
introduzioni troppo lunghe.
[[BR]]La prima precauzione è da tenere in considerazione in quanto molti 
programmi formattano diversamente il testo quotato (ad esempio lo mostrano 
di un colore diverso), e non è detto che riconoscerebbero il simbolo che 
avete scelto al posto di quello standard, la seconda invece è dovuta al 
fatto che è fastidioso dovere leggere troppe righe di introduzione, 
praticamente sempre uguali, prima del messaggio, inoltre queste righe vanno 
solitamente tagliate a mano nella risposta, e ciò alla lunga è 
seccante[[FootNote(Su Usenet sarebbe buona abitudine inoltre evitare di inserire nell'introduzione l'indirizzo email della persona cui si sta rispondendo, questo per motivi di privacy e al fine di evitare di consegnare agli spammer un altro luogo dove reperire un indirizzo da spammare.)]].

Vediamo ora un paio di esempi di quoting corretto.

Ammettiamo che il messaggio originale fosse questo:

{{{

Salve a tutti!
Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma 
venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte 
quotata e non sopra.
Qualcuno sa come posso fare?
E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato 
con OE?
E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!

Grazie in anticipo!

-- 
Ciao, Massimo.

}}}

Ora, secondo quanto detto sopra, potremmo rispondere in due modi.

Questo il primo:

{{{

Massimo ha scritto:

>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma 
>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte 
>quotata e non sopra.
>Qualcuno sa come posso fare?
>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato 
>con OE?
>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!

La maniera più semplice di risolvere i tuoi problemi si chiama OE-QuoteFix, 
un piccolo plugin gratuito che consente di fare tutto quello che richiedi, 
altrimenti esistono altri metodi ma sono scomodi e difficili da mettere in 
pratica (ad es. devi modificare un .dll...).
Ah, esiste anche un altro plugin, Fidolook, ha molte opzioni in più ma è un 
po' più difficile da usare, vedi tu quale preferisci.
Se serve altro, chiedi pure.
}}}

Nell'esempio abbiamo messo tutta la risposta sotto al messaggio originale, 
ma come detto è possibile anche inframezzare risposta e parte quotata, ad 
esempio:

{{{

Massimo ha scritto:

[Firma automaticamente in fondo con OE]
>Qualcuno sa come posso fare?

L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook, 
altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.

>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato 
>con OE?

Anche in questo caso: QuoteFix o Fidolook.

>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!

Vedi sopra, a meno che tu non preferisca modificare una delle dll del 
programma, ma te lo sconsiglio.

-- 
Saluti, Pedro.
}}}

Come si può vedere adoperare questo metodo rende più comoda la lettura, 
soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni 
momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del 
messaggio originale ci si sta riferendo.

Da notare inoltre che in questo esempio si è fatto uso anche di un'altra 
consuetudine, ossia si sono riassunte più righe riportando tra parentesi 
quadre le uniche informazioni indispensabili per comprendere il resto, e mi 
riferisco ovviamente a quel "[Firma automaticamente in fondo con OE]" che 
va a sostituire le tre righe originali.
[[BR]]Come detto sopra è sempre buona abitudine tagliare tutto ciò che non 
serve, basta solo non esagerare e rispettare il senso originale.
[[BR]]Molte persone poi quando effettuano dei tagli alla parte quotata si 
preoccupano di segnalarlo con diciture quali: "[cut]", "[snip]" o "[...]".

Infine prendiamo in considerazione il caso in cui si stia rispondendo ad un 
messaggio che era già replica di un altro.
[[BR]]In questo caso, è lecito supporre, abbiamo già una parte quotata.
[[BR]]Nessun problema, anche in questo caso basta seguire le regole date 
sopra, ed eventualmente quotare anche le parti che già erano quotate; tali 
righe avranno dunque due simboli di quoting anziché uno.
[[BR]]Ovviamente è anche possibile avere righe con tre simboli, con quattro 
etc., questi sono i casi in cui si parla di ''livelli di quoting'': il 
primo livello è quello con un solo simbolo ">" ed indica che si sta 
quotando un altro messaggio per rispondere, il secondo livello ha due 
simboli (">>", attenzione a non aggiungere spazi tra i simboli) ed indica 
che nel messaggio cui stiamo rispondendo quella parte già era quotata, il 
terzo livello, ormai dovrebbe essere ovvio, ha tre simboli (">>>") ed 
indica che quella parte apparteneva ad un messaggio ancora precedente, e 
così via...
[[BR]]È sempre bene stare attenti a non esagerare con i livelli di quoting ma 
lasciare solo ciò che effettivamente è necessario ai fini della 
comprensione, e soprattutto riportare le indicazioni di chi è che sta 
parlando in quel momento, visto che con troppi livelli diventa più 
difficile capire chi abbia scritto cosa.

Facciamo un esempio, immaginando di rispondere al messaggio di Pedro 
dell'esempio precedente:

{{{

Pedro wrote:
>Massimo ha scritto:
>[Firma automaticamente in fondo con OE]
>>Qualcuno sa come posso fare?
>L'unico modo per farlo in automatico è adoperare QuoteFix o Fidolook, 
>altrimenti devi aggiungerla a mano ogni volta.

Tra i due consiglio QuoteFix, è davvero molto semplice da usare ed è anche 
in italiano!

-- 
Bye, Gesuci.
}}}

Come si vede è stata lasciata anche l'introduzione dell'articolo cui si è 
risposto perché fosse più chiaro lo svolgimento della discussione.
[[BR]]Questo tra l'altro è uno dei buoni motivi per cui adoperare 
un'introduzione breve (non più di due righe).


= Come NON si fa! =

Una volta spiegato come si fa a quotare, vediamo ora come NON si fa, ossia 
diamo un'occhiata a quali sono gli errori più comuni e i motivi per i quali 
è meglio evitarli.

Il primo errore consiste nel non riportare niente 
dell'articolo originale. Questo è chiamato ''null quoting'' ed è molto 
fastidioso in quanto costringe chi legge il messaggio ad andarsi a ricercare 
quello cui si sta replicando, e soprattutto se si tratta di articoli Usenet 
la cosa può essere molto seccante, ad esempio perché nel frattempo 
l'articolo non è più disponibile.
[[BR]]Se proprio si pensa che non vi sia una riga dell'articolo originale che vada estrapolata dal messaggio originale per aiutare a capire a cosa ci si riferisce, si può "riassumere" tale argomento tra parentesi quadre, come abbiamo visto fare in uno degli esempio sopra (anche se lì vi erano comunque delle parti quotate).

Il secondo errore invece, diametralmente opposto al primo, consiste nel 
riportare sempre '''tutto''' il messaggio originale. È il cosiddetto 
''overquoting''.
[[BR]]In questo caso, oltre allo spreco di bit, il fastidio principale è 
dovuto al fatto che è più difficoltoso capire a quale punto del messaggio 
originale ci si sta riferendo nella risposta, perciò sarebbe meglio evitare 
anche tale comportamento.

Infine l'ultimo errore, il più comune e solitamente legato al precedente, 
consiste nel riportare il messaggio originale '''dopo''' la propria 
risposta. È definito ''bottom quoting'' o anche ''top posting''.
[[BR]]Tale comportamento crea fastidio in quanto molte persone preferiscono 
leggere prima la domanda (o un'eventuale tesi), poi la risposta (alla 
domanda o alla tesi), inoltre chi usa questo metodo evita di tagliare 
alcunché della parte quotata, cosicché diventa difficile capire a cosa ci 
si sta riferendo e si è costretti ad andare a leggersi di nuovo il 
messaggio riportato in basso, e quindi tornare in alto per rileggere la 
risposta.

Vediamo un esempio di questa pratica esecrabile:

{{{

Usa QuoteFix.

-- 
Ciao, Max.

Massimo wrote:
>Salve a tutti!
>Adopero Outlook Express ma non ho ancora capito come fare perché la firma 
>venga inserita automaticamente alla fine del messaggio, sotto la parte 
>quotata e non sopra.
>Qualcuno sa come posso fare?
>E a parte questo qualcuno sa come è possibile vedere il quoting colorato 
>con OE?
>E magari come si fa a cambiare la frase di introduzione!
>
>Grazie in anticipo!
>
>-- 
>Ciao, Massimo.

}}}

Come si vede la leggibilità di un messaggio del genere è seriamente 
compromessa, visto che prima si legge la riga di risposta poi se deve 
andare a rileggere la domanda e quindi tornare eventualmente alla risposta.
[[BR]]Alcuni rispondono che questo modo è invece più veloce in quanto non 
si deve scorrere tutto il messaggio originale, peccato dimentichino che 
quello che non serve può essere eliminato e che chi legge parecchi messaggi 
non può ricordarsi di tutto ciò che ha letto e ricollegare immediatamente 
la risposta alla precedente domanda.

È vero, certamente in fase di risposta si guadagna qualche secondo in più, 
ma ormai quasi ogni programma ha l'opzione che consente di quotare solo una 
selezionata parte di testo, eppoi certo non è una tragedia se rispettare 
l'educazione richiede qualcosina in più, ma soprattutto non dimenticate che 
sulla rete, su Usenet soprattutto, l'unico modo in cui gli altri vi 
conoscono è proprio il modo in cui presentate quanto avete da dire: non 
aspettatevi risposte se non rispettate la buona educazione!

= Bibliografia =


 * Una piccola guida per comporre gli articoli in maniera chiara ed efficace: AiutoComposizione
 * "The Net: Guida per l'utente e Netiquette, di Arlene Rinaldi": http://www.efluxa.it/netiquette/
 * La RFC riguardante la netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html

Alcune guide per imparare a quotare:

In inglese:
 * "HOWTO Edit Messages - Message Editing and Quoting Guide (with Examples)"; http://learn.to/edit_messages/
 * "How do I quote correctly in Usenet?": http://www.netmeister.org/news/learn2quote.html
 * "Of proper quoting": http://www.uwasa.fi/~ts/http/quote.html

In italiano:
 * "Il quoting: questo sconosciuto": http://it.geocities.com/usenetitalia/quoting.html
 * "Il "quoting", questo sconosciuto!": http://digilander.libero.it/ifst/html/Quoting.html
 *  "CORSO di QUOTAGGIO per newbie": http://web.tiscali.it/mom/usenet-it/faq/quotaggio.txt

= Storia delle revisioni =

{{{#!CSV -3
Versione e data;Commento;HIDDEN!

V 1.0 07/03; Prima versione del documento, a cura di Gesu`
V 1.1 08/03; Piccole aggiunte, inserita la bibliografia
}}}.