##language:it

= [FAQ] di it.news.aiuto (INHelp) - Tutto quello che i nuovi fruitori delle news DEVONO sapere (v 3.00) =

'''Indice'''
[[TableOfContents]]

== La Faq ==

=== A chi si rivolge questa Faq? ===

Soprattutto a chi arriva su it.news.aiuto per fare una domanda, al neofita di
Usenet, ma anche a chi vuole approfondire la propria conoscenza sulle news in
generale e sulla gerarchia it.* in particolare.

=== Cosa occorre sapere prima di leggere questa Faq? ===

Occorre avere una vaga idea di cosa sia un personal computer, internet ed i suoi principali servizi, ed in particolare il web, l'FTP e
l'e-mail. Bisogna sapere usare un mailreader e anche un client news (anche se non è indispensabile). Inoltre aiuta avere una conoscenza approssimativa del protocollo TCP-IP (solo sapere cos'è). Un minimo di conoscenza del vostro sistema operativo sarebbe anche un importante prerequisito. Per il resto si è cercato di non dare nulla per scontato. ATTENZIONE: nella FAQ verranno usate delle abbreviazioni il cui significato è reperibile nelle appendici (7.1).


=== Sì, ma io volevo sapere solo XXXX e ora mi devo leggere tutta questa roba per avere solo quella misera informazione? ===

Hai notato che c'è l'indice di ogni singola domanda, almeno quello vorrai leggerlo vero? Sai ti ci potrebbe volere persino _un_ minuto, cerca di non stancarti troppo nello sforzo.

=== Non c'è mica bisogno di essere così sarcastici! ===

Non è una domanda ma rispondo lo stesso. Scrivere la FAQ ha richiesto molto lavoro per la ricerca delle fonti, per lo studio di queste e soprattutto per l'organizzazione e la stesura del documento. Ora il minimo che puoi fare è andare a cercare quello che ti serve e leggerlo (se c'è). Va bene la pappa pronta ma anche masticata e digerita no, eh.  

=== Dove trovo altre informazioni oltre a quelle fornite in questo documento? ===

Questo è lo spirito! Nei link del testo e nelle appendici.

== it.news.aiuto ==

=== Di cosa si occupa it.news.aiuto? ===

Il nome dovrebbe già da solo mettere sulla buona strada (vedi
Fig. 1). INHelp si occupa di tutte le richieste di aiuto su cosa sono
e come funzionano i newsgroup della gerarchia it.*. In pratica è una
sorta di help-desk della gerarchia it.*. Maggiori informazioni le
trovi sul manifesto, reperibile sul sito ufficiale del GCN (vedi 7.5):
http://www.news.nic.it/gruppi-it.html/it.news.aiuto.txt Ricordo che
secondo la netiquette si deve sempre leggere il manifesto del gruppo
presso il quale vogliamo inviare i nostri articoli (vedi 7.5)
http://www.news.nic.it/gruppi-it.html.

=== Perchè la maggior parte degli argomenti trattati in questa Faq sono OT ===

Perchè la maggior parte delle domande fatte su INHelp sono OT
(off-topic, fuori tema). Comunque un documento che tratti in maniera
approfondita delle news in italiano può essere utile e le domande OT
servono anche per capire quelle in tema.

=== Posso usare il newsgroup per provare il mio software news, prometto di scrivere nel subject: "prova, ignorare" ? ===

NO, LEGGI LA NETIQUETTE (vedi 7.5). Esiste per questo it.test o
it.test.moderato dove puoi fare tutte le prove che vuoi senza
costringere la comunità a consumare le risorse di connessione
(chiamate in gergo "banda") per svariate ore uomo a causa della tua
prova.

=== ...e per favore mi rispondete in email che non seguo questo newsgroup? ===

Ti posso portare anche un caffè freddo, una coca, una sprite, LA NETIQUETTE? Ordina pure che qui siamo tutti al tuo servizio.

=== Chi mi sa dare l'indirizzo di un buon server news gratuito ===

AAARRRGHHH! Cough, Cough, Cough cioè [mantenitore della FAQ che si
ricompone], leggi la sezione 4. (nota, l'accenno di crisi isterica è
dovuto al fatto che questa domanda viene fatta puntualmente ogni
giorno, quando una FAQ specifica viene spedita su INHelp ogni due
settimane). Se invece il tuo problema è che il Server news.xxx.it non
funziona e ieri andava bene i casi sono: - Chiamare il Customer Care
di xxx.it. - Guardare in it.tlc.provider cosa si dice a riguardo. In
INHelp l'argomento è.... OT.

=== Ho un problema complesso, ma non ho voglia di stare a descriverlo nel dettaglio, posso fare una domanda di due parole (di cui una è il punto interrogativo) ===

NO, Se formuli una domanda cerca di chiarire il problema nella maniera migliore
possibile, se ci tieni ad avere una risposta.

=== Posso scrivere ne subject: AIUTO, e nient'altro? ===

NO, introduci invece l'argomento (es. quali newsgroup per il nuoto,
oppure dove trovo informazioni su...). In questo modo aumenterai la
probabilità di ricevere una risposta e risparmierai a chi non conosce
l'argomento la fatica di leggersi la tua domanda.

=== Posso mascherare la mia email, cioè scrivere degli articoli con l'indirizzo email del campo "From: " alterato e non valido? ===

NO, non per fare una domanda su INHelp. Non è carino che a scrivere
sia chetifrega@chisono.io; se a qualcuno viene voglia di risponderti,
probabilmente gli passa. Inoltre, se mai dovesse venirti la voglia,
leggi http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html e capirai che ci
sono anche altri buoni motivi per NON farlo; su qualsiasi newsgroup.

=== Posso usare l'HTML? ===

NO, per almeno quattro buone ragioni:

   * è pericoloso in quanto l'HTML può essere usato in alcune situazioni per danneggiare il sistema degli utilizzatori. http://www.securfaq.usenet.eu.org/ alla voce [B26-W].
   * gli articoli sono grandi il triplo rispetto all'equivalente ASCII.
   * chi non ha un newsreader che supporti l'HTML (cioè la maggioranza) vede tutta una serie di poco interessanti geroglifici.
   * in Usenet non ha nessun significato funzionale.

=== C'è bisogno di un titolo di studio particolare per diventare un utilizzatore abituale del newsgroup e iniziare a rispondere alle domande? ===

Ci vogliono almeno due lauree, alternativamente basta conoscere la
netiquette, il manifesto del gruppo e la risposta.

=== Ma non dovrebbe essere il GCN ad occuparsi del gruppo? ===

Lo fa, ma ci sono anche dei "volontari" che cercano di dare una mano. Se vuoi
aggregarti al gruppo di masochisti sappi che sei il benvenuto (vedi 2.10), per
far funzionare bene il newsgroup senza moderarlo c'è sempre bisogno di
utilizzatori che abbiano capito lo spirito del gruppo e vogliano mettere al
servizio degli utilizzatori più inesperti le proprie conoscenze ed esperienze
acquisite su Usenet.
Una raccomandazione: si risponde -sul newsgroup- solo alle domande in tema; per
quelle OT, meglio rispondere via e-mail (un altro motivo per indicare un
address reale). (vedi anche2.12)

=== Come mi comporto di fronte ad una domanda palesemente OT? ===

Puoi fare un reply via e-mail a patto che metti in chiaro __dove__ __porre__
quel genere di domande. All'occorrenza puoi anche allegare il
manifesto del gruppo. In linea di principio, meglio non rispondere
sul newsgroup; lo scopo è quello di non incoraggiare l'OT su un
gruppo nel quale la leggibilità è importantissima ma che non è
moderato.

=== Però se uso il tag [OT] posso tranquillamente scrivere qualsiasi cosa su qualsiasi newsgroup... ===

La prima cosa da fare, se proprio uno sente l'impulso di scrivere un
articolo OT, è... NON farlo. E non credete che usare un "apposito"
tag sia «...una questione di educazione...»; fa parte solo della
"netiquette" di chi ha avuto la brillante idea di fare quella
pensata, in verità non così tanto brillante. Le norme della
netiquette non sono da prendere come un passaporto o un distintivo
che ci fornisca l'alibi per farci i nostri suini comodi. Oppure, più
tecnicamente, come purtroppo nel mondo reale si è osservato come
questo possibile accorgimento diventa per i più l'alibi per farsi i
propri comodi con una disinvolta leggerezza (che vuoi, ho messo la
TAG, quindi sei tu che non devi leggere me se proprio ti do
fastidio). In questo caso quindi applicando del sano buon senso al
desiderio di non disturbare facendo i propri interessi, si deve prima
cercare di evitare l'OT limitandolo alle eccezioni, e quando si hanno
dei buoni motivi per farlo si dovrebbe: - usare un subject adeguato,
evitando l'uso ipocrita e pericoloso (nel senso di alibi psicologico)
di quell'inutile tag; - impostare un corretto f/up a un newsgroup
ideoneo o alla propria mailbox, evitando così di creare un thread off
topic. Infatti un OT ogni tanto non è certo un problema, un intero
thread lo è invece quasi sempre. Se, una volta giunto sin qui, sei
ancora tentato di controbattere: «...Il tag potrebbe servire a
filtrare, non credi?». Ti verrà inevitabilmente replicato che non hai
capito; non devo essere io, o un altro, a subire la maleducazione
altrui, e dovermene difendere, è l'altro che deve evitare la
maleducazione. Rispettare il topic non significa fare un favore agli
altri, significa solo essere educati.

== Usenet ==

=== Cos'è Usenet? ===

Usenet è uno spazio di comunicazione virtuale che è costituito fisicamente da un network di computers, chiamati news server, che si scambiano le informazioni riversate in rete dagli utilizzatori.Tali informazioni vengono chiamate articoli (col termine "messaggio" ci si  riferisce solo alle comunicazioni tramite posta elettronica) e sono organizzate in gruppi di discussione. 

=== Cosa sono e come sono organizzati i gruppi di discussione? ===

I gruppi di discussione sono dei luoghi virtuali dove discutere di un certo 
argomento. Essi sono strutturati secondo un'organizzazione gerarchica di tipo 
tassonomico basata sull'argomento della discussione.
Spieghiamoci meglio. Il modo migliore di ordinare logicamente un gran numero di
oggetti è quello di raggrupparli secondo una qualche caratteristica comune. Poi
questi gruppi di oggetti possono a loro volta essere raggruppati in gruppi di 
gruppi e questi ancora in gruppi di un ordine superiore e così via. Ora se 
questi oggetti sono degli esseri viventi otteniamo la Tassonomia di Linneo, se 
sono dei file otteniamo un File System (es. directory del DOS e UNIX, cartelle 
del Macintosh), se sono gruppi di discussione abbiamo Usenet.
Tutti questi esempi di organizzazione e classificazione di oggetti hanno in 
comune la classica struttura ad albero rovesciato, nel quale ogni livello 
contiene il successivo secondo un ordine crescente (vedi Fig. 1).
Nella Fig. 1 viene mostrato con un esempio il tipo di nomenclatura adottata per
indicare i newsgroup.
Si scrivono tutti i nomi dei vari livelli separati da un punto. Il primo
livello va a sinistra (it) e l'ultimo livello a destra, in mezzo tutti gli altri
secondo un ordine crescente.
I nomi di ogni livello non dovrebbero essere più grandi di 19 lettere 
(http://www.news.nic.it/doc/creaz_gruppi.html).
A questo proposito è bene ricordare che ad ogni nome di newsgroup si associa un
titolo e la somma dei caratteri di entrambi deve essere minore di 79. 

{{{
                            * 1 Livello
                            |
                            |
        *-------------------*---------------------* 2 Livello
        |                   |                     |
        |                   |                     |
 +------+------+    +----+--+-+----+    +-----+---+--+-----+
 |      |      |    |    |    |    |    |     |      |     |
 |      |      |    |    |    |    |    |     |      |     |
 *      *      *    *    *    *    *    *     *      *     *  3 Livello



                it.comp.aiuto
                 |   |    |
                it.news.aiuto
                 |   |    |
                 |   |    |
                 |   |    |
 1 livello<------+   |    |
                     |    |
                     |    |
 2 livello<----------+    |
                          |
                          |
 3 livello<---------------+

Fig. 1
La struttura ad albero rovesciato che si ottiene nella nomenclatura dei gruppi 
su Usenet. Nell'esempio in basso it.news.aiuto e it.comp.aiuto sono due gruppi 
di terzo livello il cui argomento di discussione dovrebbe risulta perfettamente
chiaro proprio grazie a questo tipo di ripartizione logica dei nomi dei 
newsgroup. Il secondo livello "comp" o "news" è illuminante: il primo è l'aiuto
sui computer, il secondo sulle news.
}}}

=== Questi nomi di newsgroup somigliano ai nomi dei computer in internet, sono la stessa cosa? ===

NO, assolutamente sono due cose diverse. Mi spiego con un esempio: 
news.mi.linux.it è il nome della macchina, cioè del server, dal quale spedisco
i miei articoli su Usenet. Il gruppo dell'esempio della Fig. 1, it.news.aiuto 
invece è un newsgroup presente su centinaia di macchine.

=== Come funziona Usenet? ===

L'utilizzatore ha un computer che si collega fisicamente ad internet tramite il
suo provider, e su cui gira un programma di gestione news che chiamiamo client.
Col client l'utilizzatore si connette ad un altro computer, solitamente 
collegato permanentemente ad internet, sul quale gira un programma di gestione 
news un po' diverso dal client, chiamato server. I server comunicano tra di
loro  usando un protocollo, chiamato NNTP (Network News Transfer Protocol). Il client
comunica col server usando un'estensione dell'NNTP, chiamato NNRP (Network News
Reader Protocol) (Fig. 2A).

{{{
              News Client
                   |
                   | NNRP
                   |
   INJECTION POINT |
             +-----+------+  NNTP
             |News Server +----------* Usenet
             +------------+

Fig. 2A
Ogni news server può avere uno o più client che dal computer dell'utilizzatore 
trasferiscono l'articolo al news server del provider (come punto di entrata 
dell'articolo questo viene chiamato injection point) e da qui l'articolo va su 
Usenet
}}}

In pratica ogni server, che in questo caso si chiamerà slave, schiavo, riceve 
gli articoli, cioè in gergo il feed (letteralmente nutrimento), da uno o più 
servers che vengono denominati master (padroni).
Ricapitolando un server riceve gli articoli o dal client o da un altro server 
master che gli fornisce il feed. Il feed è di fatto bidirezionale (cioè il 
risultato della somma di due feed monodirezionali) per cui gli articoli
ricevuti dai client vengono rispediti al server che fornisce il feed. In questo modo gli
articoli, di server in server, si propagano per tutta la rete (Fig. 2B).

=== Usenet funziona davvero, cioè non succede mai che gli articoli vadano persi? ===

In tutto questo giro può tranquillamente succedere che un articolo si perda per
strada, ma di solito c'è ridondananza per cui il tutto funziona abbastanza
bene, malgrado i circa 50 gigabyte giornalieri che transitano su Usenet (vedi 3.7).
Nella figura 2B si può osservare una rappresetazione schematica della rete 
Usenet e di come questa sia organizzata in maniera ridondante. Immaginiamo che 
un articolo abbia come injection point (vedi Fig. 2A) il server numero 6. Da
qui l'articolo andrà al server 2 attraverso la sequenza di feed 6-7-2 oppure 
attraverso 6-1-8-5-2 o anche 6-7-4-3-1-8-9-5-2. Gli inconvenienti quindi 
riguardano più i ritardi che le perdite che spesso si possono addebitare a 
problemi locali (hard disk pieno, lentezza della connessione, cattiva 
configurazione, mancanza di ridondanza nel feed ecc.).

{{{
              *         *                  *
              |         |                  |
              |         |                  |
            /-+-\     /-+-\        /---\   |
     *------  6  -----  7  --------  4     |
            \---/     \-+-/        \-+-/   |
               \        |            |     |
                \       |            |     |
                 \      +------------|-----|-------+
                  \                  |     |       |
      /---\      /---\     /---\     |   /-+-\     |
 *----  8  ------  1         5   ----+---  2  -----+
      \-+-/      \---/     \-+-/     |   \---/
        |           \        |       |
        |            \       |       |
        |             +------|-+     |
        |    +---------------+  \    |
      /-+-\ /                    \ /-+-\
 *----  9  +                      +  3  --------*
      \---/                        \-+-/
                                     

 
  /---\                               
         News Server                  
  \---/

  ----*  Connessione con un server remoto 

Fig. 2B
Rappresentazione schematica della rete di feed che consente la diffusione degli
articoli tra i News server che compongono Usenet
}}}

=== Ma così un server potrebbe ricevere più copie dello stesso articolo oppure un articolo potrebbe girare all'infinito? ===

Infatti il protocollo prevede degli accorgimenti per prevenire simili problemi.
Ogni articolo ha il "Message-ID: " cioè una riga nell'header che lo identifica 
univocamente. I server mantengono un database di tutti gli ID degli articoli 
presenti per cui se nello scambio del feed (vedi 3.4) viene offerto un articolo
che è già sul server questo viene rifiutato.
Inoltre ci sono anche altri accorgimenti. Uno di questi si serve di un'altra 
riga dell'header: il "Path: " (percorso). Ogni server che riceve un articolo 
aggiunge il proprio nome nel Path di questo. Al momento di fornire il feed il 
master offre un articolo solo se il server slave non è presente nel path 
dell'articolo offerto (e quindi già passato per lo slave).
3.7 Dove posso trovare delle statistiche sul traffico in Usenet?

Per delle statistiche aggiornate e complete della situazione del feed di Usenet
ecco una raccolta di link: http://news.bofh.it/ .
 
== Servers di pubblico accesso ==

=== Perchè non riesco a collegarmi con il newsserver xxx.xxx.xxx ? Come faccio ad ottenere la password? ===

Se escludiamo un banale problema di connessione (che può sempre succedere) si 
deve concludere che non sei un utilizzatore abilitato all'uso di quella 
macchina. Quindi il tuo dominio di provenienza può essere stato escluso a
priori dalla configurazione del server oppure si richiede una procedura di 
autilizzatoricazione (username e password). In ogni caso se vuoi diventare un 
utilizzatore di quel newsserver devi contattare l'amministratore del sistema (o
meglio ancora chiedere al tuo ISP di farlo per te) e chiedergli un account, 
dipende poi da lui dartelo o meno. I newsserver pubblici sono invece aperti a 
tutti, cioè non richiedono una procedura di autilizzatoricazione oppure 
richiedono username e password fornite a richiesta. Attenzione che alcuni 
newsserver sono configurati in modo da rifiutare l'accesso da certi domini:
sono quindi si pubblici, ma comunque ristretti. 

=== Esistono dei server news accessibili a tutti? ===

Sì, e sono elencati in liste rintracciabili in giro per il web, cercando "free 
newsserver" su Google o qualsiasi altro motore di ricerca.
Si tenga presente che *SPESSO* gli elenchi sono *INATTENDIBILI*.
I newsserver free (cioè accessibili a tutti) infatti sono pochi e diminuiscono 
sempre di più. La gerarchia alt.* poi tende ad essere la meno supportata ed al 
suo interno i gruppi alt.sex.* lo sono ancora di meno, in questi casi quindi il
consiglio è di abbonarti ad un servizio a pagamento tipo http://www.newsguy.com
che per 60$ (circa) fornisce tutti e 7.500 e passa newsgroup delle big8 e della
gerarchia alt.*, attenzione che il server si trova negli USA e quindi la 
velocità di comunicazione potrebbe non essere ottimale.
Un'alternativa italiana è offerta dalla società Globalnews (www.globalnews.it).
Se ti interessa comunque c'è una minifaq specifica che viene pubblicata 
settimanalmente su INHelp e su it.faq che elenca sia i newsserver sia altre 
liste. Ha come subject: [FAQ] Lista dei news server pubblici v. 2.5. Su web
puoi trovarla nel sito del GCN o in uno dei mirror (vedi 7.5): 
http://mamoFAQ.usenet.eu.org/FAQ-newsserver.txt 
Una Faq equivalente ma in inglese e in francese la puoi trovare qui (meno 
aggiornata ma con molte utili informazioni): http://vivil.free.fr/nntpeng.html
Una lista di servers news a pagamento la puoi trovare qui: 
http://dir.yahoo.com/Business_and_Economy/Business_to_Business/Communications_and_Networking/Internet_and_World_Wide_Web/Usenet_Servers/

=== Ci sono tanti servizi gratuiti in internet, perchè i server pubblici sono cosi rari? ===

Internet è nata e cresciuta in uno spirito cooperativo, ma purtroppo c'è chi ne
abusa pesantemente e in questa ottica le news possono diventare una grossa
fonte di guai per i gestori e gli utilizzatori se gli accessi al server non sono 
tenuti sotto controllo.

I problemi possono essere i seguenti:

   1. Legali. Attività illegali vere o presunte in certi newsgroup, in un clima di disinformazione generale e nella mancanza più totale di una regolamentazione legislativa possono essere una fonte notevole di problemi (e i gruppi alt.sex.* rientrano in questa categoria).
   1. Etici. In Usenet per qualche strano meccanismo comportamentale i freni inbitori sono molto meno efficienti che nella rl e l'argomento più frivolo può diventare l' occasione per guerre personali estremamente violente che in mancanza di un referente diretto possono chiamare in causa anche l'amministratore di un server.
   1. Spam, flooding, virus, troll sono forme di abuso tristemente note in Usenet che possono partire da un server lasciato aperto a tutti, generando cosi ondate di protesta verso il gestore di quel sistema informatico. Sono infatti molti a cercare i newsserver aperti con lo scopo di farli chiudere almeno in scrittura agli utilizzatori non autilizzatoricati. Esiste persino un cancelbot (cioè un programma che cancella automaticamente gli articoli) che elimina tutto ciò che parte da quei siti. Queste iniziative sono portate avanti volontariamente  da esperti (in genere amministratori di news server) con lo scopo di mantenere in vita Usenet che altrimenti soccomberebbe a causa di tutti gli abusi ai quali la Rete è quotidianamente sottoposta.
   1. Fisici. Un server news costa sia in termini di banda che di risorse hardware. Portare delle gerarchie molto affollate e avere molti utilizzatori sono cose che costano, così avere una gerarchia come alt.*, che è immensa, affollatissima (soprattutto da spam) e molto gettonata spesso puo' dare notevoli problemi. Ovviamente questo discorso vale anche e soprattutto per i gruppi dove è consentito il post di files binari (programmi, immagini,....virus). 

=== Che cosa sono i gateway mail-to-news e web-to-news? ===

Usenet, il Word Wide Web e la posta elettronica sono dei modi di comunicare
che, sebbene fisicamente si appoggino tutti ad internet, si servono di protocolli di
comunicazione distinti, adatti agli scopi ed alle caratteristiche di ciascuno
di loro. La posta elettronica ad esempio si serve dell'SMTP per gestire il l'invio della
posta client/server e server/server e del POP3 (per i più evoluti, IMAP4: ma la
struttura di base resta la stessa) per la ricezione della posta server/client 
(vedi Fig. 3).

{{{
 +------------+
 |Mail client |
 |del mittente|
 +-----+------+                    
       |         
       | SMTP
       |        
   +---+----+        +--------------+       +--------------+
   |mail    |  SMTP  |mail server   | POP3  |mail client   |
   |server  |--------|del ricenvente|-------|del ricevente |
   +--------+        +--------------+       +--------------+

Fig. 3
Rappresentazione schematica della comunicazione attraverso la posta elettronica
}}}

Usenet invece si serve dei protocolli NNTP e NNRP (vedi 7.2). Per mettere in 
comunicazione tra di loro queste modi diversi di scambiare le informazioni è 
necessario un programma, chiamato gateway, capace di fare tutte le opportune 
conversioni tra i vari protocolli. Ad esempio nel caso della comunicazione 
Mail-News (Fig. 4), perche un messaggio divenga un articolo Usenet occorre 
aggiungere alcuni header specifici di Usenet ed eventualmente modificarne
alcuni se non corrispondono al formato Usenet (più ristretto), mentre il corpo del 
testo e gli altri header restano invariati. Un Gateway web-News concettualmente
funziona nello stesso modo. La comunicazione in un gateway può essere 
biderezionale e quindi andare in entrambi i sensi (Fig. 4) oppure 
monodirezionale.

{{{
 +--------+  SMTP   +--------+  SMTP   +--------------+  NNTP       
 |mail    |-------->|mail    |-------->|  Gateway     |-------->  Rete 
 |client  |<------- |server  |<------- | Mail::News   |<-------   Usenet
 +--------+  POP3   +--------+  SMTP   +--------------+  NNRP   

Fig. 4
Rappresentazione schematica di un gateway bidirezionale Mail::News
}}}

=== Dove trovo una lista di gateway da e verso Usenet? ===

Questa pagina web mantiene aggiornata una lista completa di gate mail-to-news: 
https://ssl.dizum.com/help/mail2news.html USATELA IN CASI MOTIVATI.
I principali gate web-to-news sono:

   * http://www.mailgate.org
   * http://www.newsland.it
   * http://www.globalnews.it
   * http://www.supernews.com
   * http://groups.google.com

Quest'ultimo costituisce un archivio storico quasi completo dell'intera Usenet.
Per cercare articoli usando delle parole chiave si può usare questo link: 
http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=en altrimenti conoscendo solo
il 'Message-ID: ' (cioè quella stringa alfanumerica che identifica univocamente
ogni articolo e che si trova nell'omonimo campo dell'header).

=== Io ho già un server presso il mio provider, ma mancano dei newsgroup che mi interesserebbe seguire, che faccio? ===

No, non serve. Se i gruppi che ti interessano non sono dei gruppi binari o del 
tipo alt.sex.* (che hanno un traffico elevatissimo spesso insostenibile) quasi 
sicuramente il tuo newsmaster non avrà nessun problema ad aggiungerli nel feed 
del server, basta chiedere (accertati prima che non siano già presenti facendo 
un refresh dei newsgroup disponibili). 

=== Alcuni server mi rifiutano l'accesso perchè non ho il "Reverse DNS Lookup" abilitato, che vuol dire tutto ciò? ===

Ogni computer su rete basata sul protocollo IP (che sia locale o internet)
viene identificato da un indirizzo numerico. Quando ci si vuole collegare ad un 
computer in rete bisogna fornire questo indirizzo al programma che stabilisce
la connessione (sia esso un lettore dei posta, un news client, un browser oppure
un qualsiasi altro servizio di rete.) Ora a questo scopo si preferisce usare dei 
nomi piuttosto che dei numeri (più difficili da ricordare) e quindi ci si serve
del DNS (Domain Name System), un server che riceve l'indirizzo sotto forma di 
"parole", consulta il proprio database e restituisce l'indirizzo numerico 
corrispondente a quel nome.

Il Reverse DNS è un altro database che fa esattamente l'opposto, da indirizzo
IP numerico ritorna quello alfanumerico.

Molti server (ftp, news ecc.) interrogano il DNS della rete di provenienza
della macchina che chiede il collegamento per conoscerne il nome, in base 
all'indirizzo IP che viene dichiarato alla connessione col server, questo per 
tenere delle statistiche o per motivi di sicurezza. Ad esempio il newsserver 
diesel.cu.mi.it col Reverse DNS Lookup si accerta che il client appartenga ad 
una rete di dominio *.it (cioè che risieda in Italia), altrimenti rifiuta la 
connessione.

In sintesi se cerchi di collegarti con un server news, prima avviene 
un'interrogazione al Domain Server della tua rete che si preoccupa (attraverso 
una serie di giri per i vari DNS del mondo) di ritornare l'IP equivalente e 
quindi il client a questo punto può stabilire la connessione. Il server che 
riceve la richiesta di connessione consulta il DNS della tua rete per fare 
l'operazione contraria (Reverse DNS), cioè risolve l'indirizzo IP dichiarato
dal client nel suo corrispettivo indirizzo alfanumerico (cioè nel suo nome). Se 
questo non esiste oppure il Reverse DNS è disabilitato dal tuo provider la 
connessione viene rifiutata. 

=== Che posso fare se non ho il "Reverse DNS Lookup" abilitato? ===

Puoi solo chiedere al provider di abilitarlo oppure cambiare provider.

== la gerarchia it.* ==

=== Che cos'è il GCN ? Cosa tratta ? ===

Il GCN è il Gruppo Coordinamento News, un piccolo gruppo di persone che per 
hobby hanno creato e coordinano la gerarchia it.* 
(http://www.news.nic.it/manifesto.html).
Non è un provider per cui non si possono avanzare le richieste forti del
proprio abbonamento. Ricordati che quasi sicuramente le tue richieste saranno già state
fatte da altri, per cui prima leggiti il sito del GCN (vedi 7.5).
Se dopo avere letto gli appositi documenti vuoi porre delle domande al gcn puoi
scrivere sul newsgroup news://it.news.gcn 

=== Vorrei sapere come si crea un newsgroup? ===

Qui trovi tutte le informazioni:
http://www.news.nic.it/doc/faq.html
http://www.news.nic.it/doc/creaz_gruppi.html
http://www.news.nic.it/doc/rfd-cfv.html 

=== Il newsgroup it.xxx.xxx.xxx è stato ufficialmente approvato dal GCN, quando sarà disponibile sul mio server? ===

Che fare quando non si vede ancora il nuovo newsgroup e sono già passati
diversi giorni dalla sua approvazione? A questa FAQ risponde già questo documento: 
http://www.news.nic.it/doc/rfd-cfv.html
Ma in nome della ridondanza ecco la mia versione della storia. Per rispondere 
alla prima domanda bisogna considerare due fattori:
   * La creazione dei gruppi avviene tramite l'invio di un "control message" 
autilizzatoricato, cioè un comando che si propaga come un normale articolo. Il 
GCN si riserva _minimo_ una settimana di tempo tra l'annuncio dell'approvazione
di un nuovo newsgroup e l'emissione del comando di creazione e questo per 
consentire la presentazione di eventuali contestazioni. Se nella gerarchia
alt.* chiunque può mandare simili comandi, in it.* i servers accettano il comando di 
creazione solo dal GCN. Questo implica che tutto dipende dagli impegni di chi se ne occupa, quindi pazienza!
   * Una volta emesso il "control message" (che viene annunciato su 
it.news.gestione) la cosa non è più nelle mani del GCN. Tale messaggio infatti 
potrebbe perdersi per strada e quindi il gruppo va creato manualmente dal 
gestore del newsserver. Per passare alla seconda domanda, prima aspetta una 
decina di giorni, poi vai su it.news.gestione e controlla se c'è l'annuncio 
relativo, se non c'è ancora nulla aspetta ancora con pazienza, altrimenti 
contatta il gestore del tuo newsserver e chiedigli di creare il gruppo 
manualmente. Per evitare di far perdere
tempo ai poveri news administrators e di fare una figura da fesso, prima di tutto ciò
fa il refresh __sul__ __tuo__ __client__ dei newsgroup supportati dal server (cerca un 
comando tipo "rebuild list" o "refresh list" altrimenti RTFM e se proprio non 
puoi farne a meno chiedi su it.comp.software.newsreader 

=== Quanto tempo rimangono disponibili gli articoli su un newsgroup? ===

Devi chiederlo al newsmaster, infatti l'expiry varia da server a server o da 
newsgroup a newsgroup e questo per scelta del gestore. Tale parametro viene 
fissato a seconda delle risorse hardware disponibili. Se consideri che in tutta
Usenet circa 50 gigabyte di articoli vengono riversati in rete ogni giorno, 
capirai perchè questo sia necessario (vedi 3.7). Il GCN raccomanda i news
master di predisporre ad un mese l'expiry per gli articoli dei gruppi it.faq e 
it.news.votazioni, ma la decisione finale spetta a questi ultimi.
è possibile, se il vostro nr ve lo consente, aggiungere una riga nell'header
che imposta manualmente l'expiry ma questo va fatto solo in particolari circostanze
(come ad es. un annuncio che dopo un certo evento non è più valido). La riga da
aggiungere è la seguente:
 
<Expires: Sat, 1 Jan 83 00:00:00 -0600>

che indica la data, l'ora e la differenza di fuso dal meridiano di riferimento.

=== Cosa sono i files binari e perchè vengono cancellati al di fuori dei gruppi it.binari.*? ===

Gli articoli che transitano su Usenet sono tutti dei file testo e come tali 
vengono trattati dai programmi che se li passano.
I file testo corrispondono allo standard USA ASCII che è rappresentato da soli 
128 caratteri. è tuttavia possibile trasmettere altri tipi di file (immagini, 
suoni, programmi eseguibili ecc.) se questi in qualche modo vengono ad essere 
"codificati" cioè trasformati temporaneamente in simboli appartenenti 
all'insieme dei caratteri ASCII. Una volta che il file è stato trasmesso può 
essere poi ritrasformato nel suo formato nativo. Questo genere di articoli 
vengono chiamati binari, perchè non contengono un semplice testo, ma un file di
altra natura.
Sfortunatamente questo genere di codifica aumenta di molto le dimensioni degli 
articoli che spesso finiscono per essere parecchio ingombranti. Per questo 
motivo un pò su tutte le gerarchie, inclusa it.*, è vietato mandare file binari
se non in particolari gruppi. In questo modo i provider possono agevolmente 
escludere quei gruppi qualora le risorse disponibili non siano sufficienti a 
sostenere il carico superiore della trasmissione di quel tipo di file.
Ogni file binario al di fuori dei gruppi della sottogerarchia it.binari.* verrà
immediatamente cancellato da un cancelbot.
 
=== Come posso pubblicare dei file binari? ===

Devi usare i gruppi it.binari.* che sono tutti moderati. Fai riferimento al 
manifesto del singolo gruppo per avere maggiori informazioni.
Esistono anche due FAQ che puoi leggere, quella di it.binari.file (ancora 
incompleta) (http://mamoFAQ.usenet.eu.org/FAQ-IBF.txt) e quella (ottima) di 
it.binari.emulatori scritta da conte-zero ed ora curata da Massi Cadenti 
(http://mamoFAQ.usenet.eu.org/FAQ-IBE.txt), e la FAQ sulla moderazione: 
http://www.news.nic.it/doc/moderaz1.html 
http://www.news.nic.it/doc/moderaz2.html. 

=== Come posso recuperare i file binari dagli appositi gruppi? ===

Come un qualsiasi articolo. Una volta scaricato però il suo formato originale 
deve essere ripristinato tramite un apposito programma. Lo stesso nr spesso ha 
questa funzione, altrimenti devi usare un'applicazione specifica, ne esistono 
molte gratuite per tutti i sistemi operativi. Il formato di codifica viene 
chiamato UUENCODE (Unix to Unix ENCODE) ed originariamente era stato disegnato 
per i sistemi unix. Cerca nel manuale del tuo nr e se la tale funzione non è 
presente cerca sul web un programma di decodifica che supporti il protocollo 
UUENCODE.
Molte informazioni su questo argomento le trovi nella FAQ di
it.binari.emulatori 
(vedi 5.6). Attenzione che spesso i file molto grossi vengono suddivisi in più,
parti, per potere riottenere il file originale in questo caso le devi
recuperare 
tutte prima di procedere alla decodifica.

=== È da 3 giorni che non riesco a scrivere su it.xx.yy.kk cosa devo fare? ===

è il caso di fare alcune prove, eccole:
   * Il gruppo è moderato (si veda l'apposito paragrafo).
   * Ci sono dei problemi con il tuo newsserver:
       * Provane uno pubblico (vedi 4.2).
       * Usa it.test e it.test.moderato per verificare che non sia un problema di configurazione. 

=== Dove trovo maggiori informazioni sulla moderazione? ===

Nelle apposite FAQ: http://www.news.nic.it/doc/moderaz1.html e 
http://www.news.nic.it/doc/moderaz2.html 

=== Dove trovo uno schema della rete di server che si scambiano il feed della gerarchia it.*? ===

http://news.bofh.it/

=== Dove posso trovare le statistiche della gerarchia it.*? ===

http://netscan.research.microsoft.com
 
== Le altre domande ==

=== Vorrei scrivere una email all'amministratore del mio news server. Come faccio a scoprirne l'indirizzo? ===

L'indirizzo standard è usenet@indirizzo.server (ad esempio usenet@news.inet.it), 
oppure newsmaster@indirizzo.server, se questo non esiste chiedi lumi a 
postmaster@indirizzo.server.
 
=== Dove posso trovare una descrizione di termini gergali quali LURKER FLAME ===
TROLL etc.?

http://info.astrian.net/jargon/
 
=== Ho scritto su un newsgroup, ma vorrei ricevere la risposta via email, come posso fare? ===

Inserendo la parola 'poster' (senza apici) nel field: followup-to (bada però
che l'indirizzo impostato nelle preferenze del tuo nr sia valido). Quando il tuo 
interlocutore replicherà al tuo articolo, il suo nr (se supporta questa 
funzione) verrà automaticamente impostato per rispondere via email. è comunque 
sempre possibile cambiare manualmente tale impostazione.

=== Posso mandare le mie risposte sia su newsgroup che via email? ===

I migliori nr hanno la possibilità di inviare risposte sul newsgroup (follwup)
e via email (reply). Per sapere come utilizzare entrambe queste funzioni 
consultare il manuale del proprio nr o chiedere in it.comp.software.newsreader 

=== Posso ricevere le news via email? ===

Sì, se trovi qualcuno che ti offra un gateway news-mail (vedi 4.4). La società 
pantheon (www.pantheon.it) offre (ancora?) questo servizio a pagamento 
(http://mamoFAQ.usenet.eu.org/FAQ-mailgate.txt).

=== Sono disperato, un mio caro è affetto da questa terribile/sconosciuta malattia, faccio un appello? ===

Mi spiace, ma salvo esprimerti la mia solidarietà non posso fare molto altro
per te. Puoi provare a rivolgerti su it.scienza.medicina e chiedere aiuto, ma questo 
va bene solo per reperire informazioni generali sulla patologia in questione.
Le diagnosi on line, o i consigli sulle terapie, li lascerei stare per ora, invece
cercherei di rivolgermi ad un buon specialista. Inoltre non diffondere appelli 
disperati in giro per la rete, spesso e volentieri infatti sono solo degli 
scherzi macabri e se pure sono veri, il solo risultato che ottengono è quello
di continuare a propagarsi anche quando ormai sono completamente inutili. 


=== Cos'è il bug di Outlook che causa la scrittura del subject come "R: " invece che "Re: " ? Dove trovo le patch? ===

È una grave violazione degli standard stabiliti dalla rfc 1036 e dal draft 
son-of-1036 (vedi 7.2).
Tutte le informazioni qui: http://vene.dave.it/mail/patch.asp
Le ultime release di Outlook Express (a partire dalla versione 5.00.2919.6600),
permettono di ovviare al problema spuntando l'opzione "In risposta al messaggio
utilizza sempre intestazioni in inglese" contenuta in 
Strumenti-->Opzioni-->Invio-->Impostazioni Internazionali.

=== Il mio news-server quando invio un articolo risponde così: INTERRUPTED SYSTEM CALL WRITING HISTORY DATABASE FILE THROTTLING ===

Il disco del newsserver è semplicemente pieno.

=== Ma perchè le mie lettere accentate sono state sostituite da alcuni strani caratteri? ===

Perchè non fanno parte dei caratteri ASCII standard e il tuo nr non sa come 
interpretarle. Invece delle lettere accentate usa la lettera più l'accento "`".
Ecco spiegazione più dettagliata del problema.
Quando un tasto viene schiacciato in una tastiera, viene inviata all'unità 
centrale del computer un numero in formato binario costituito da 8 cifre (un 
byte). Il programma che si occupa di visualizzare le lettere consulta una 
tabellina (chiamata charset), e attribuisce a quel numero la sua lettera 
corrrispondente.
Quindi a questo punto la lettera viene visualizzata sul monitor.
Quando un messaggio viene spedito tramite posta elettronica, o su Usenet o
anche 
su web esso viaggia sotto forma di byte cioè del numero generato dalla
tastiera. 
Il problema nasce dal fatto che computer diversi e/o sistemi operativi diversi 
non utilizzano lo stesso charset. O meglio I primi 128 caratteri sono uguali
per 
tutti perchè appartengono allo standard ASCII (American Standard Code for 
Information Interchange) universalmente accettato. Questi però sono definiti 
solo da 7 degli 8 bit a disposizione (128 infatti è il risultato di 2 elevato 
alla 7).
L'ottavo bit che nei vari charset definisce i successivi 128 caratteri invece 
non è standardizzato e quindi uno stesso byte che definisce un numero oltre il 
128 viene interpretato in maniera diversa da computer con charset diversi. Per 
un ripasso veloce della matematica dei numeri in base due (o comunque diversa
da 
dieci) ecco un buon documento: 
http://www.eskimo.com/~scs/cclass/mathintro/sx3.html 

=== Ma il MIME non serve a risolvere questo problema? Come funziona esattamente? ===

Il MIME è la definizione di una serie di standard comuni che hanno lo scopo di 
fornire, a chi scrive software, le specifiche per una comunicazione non ambigua
in qualsiasi parte del mondo, usando un qualsiasi set di caratteri o allegando 
un qualsiasi tipo di file.
Ora il MIME prevede che, quando una lettera viene ad essere inserita nel corpo 
di un messaggio email (o news), vengono aggiunte tre righe nell'header (cioè 
quella parte che costituisce la testata del messaggio/articolo) per informare
il 
programma che poi leggerà con che genere di informazione avrà a che fare (nel 
caso dei caratteri quale charset applicare, vedi 6.10): Mime-Version: 1.0
questa 
riga avverte il software del ricevente che viene usato il mime versione 1.0
(per 
ora l'unica versione) Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1' questa 
invece avverte che viene usato il set di caratteri ISO-8859-1 
Content-Transfer-Encoding: 8bit questa riga dell'header avverte che vengono 
usati tutti gli 8 bit a disposizione e quindi non solo i primi 128 caratteri 
(vedi 6.10). 

=== Ma devo abilitare il MIME sul mio nr o mail reader? ===

è una buona idea perchè così il tuo programma diventa in grado di riconoscere 
gli header descritti nella 6.11 e quindi di mostrare automaticamente tutte le 
lettere dei charset disponibili cioè non solo le lettere accentate, ma anche 
quelle dell'alfabeto greco o cirillico ecc.
Una avvertenza però, imposta il tuo nr sul carattere standard occidentale 
ISO-8859-1 o il plain text in modo da non causare problemi a chi non possiede
un 
nr capace di riconoscere charset particolari.

=== Come mai in alcuni newsserver apro un newsgroup e lo trovo vuoto o con articoli molto vecchi, ma so per certo che ci devono essere molti più articoli? ===

I casi sono due, o quel server ha un problema di feed, oppure è una cache (vedi
7.2). Le cache sono particolari tipi di news server che non ricevono un feed 
completo, ma funzionano come un nr e ricevono il feed solo a richiesta tramite 
NNRP (vedi 3.4).
Loro poi con i client si comportano come un normale server. In pratica quando
tu 
dal client chiedi al server gli articoli di un certo newsgroup, questi ti 
vengono mostrati solo se già presenti nella memoria di massa della cache 
altrimenti il server inoltra la richiesta di quel feed al suo master.
Ovviamente in questo caso l'articolo sarà disponibile solo dopo qualche tempo. 
Questo sistema viene usato in particolari situazioni per risparmiare risorse. 
Dopo aver aperto un gruppo ed averlo trovato vuoto conviene aspettare qualche 
ora prima di riprovarci, se tutto è in regola e il newsserver ha ricevuto il 
feed ci dovrebbero essere tutti gli articoli che cercavi, altrimenti aspetta 
ancora.
Se non ci fosse nulla dopo un tempo ragionevolmente lungo allora dovresti 
contattare il newsmaster e chiedergli spiegazioni. 

=== Come mai quando scarico la mia posta devo fornire username e password con i newsgroup non serve? ===

Perchè il server NNTP (quello delle news) è configurato diversamente dal POP 
server (quello della posta). Infatti mentre il secondo richiede 
l'autilizzatoricazione dall'utilizzatore, il primo esclude a priori tutte le 
richieste che non provengono da certi domini IP (l'indirizzo che viene dato ad 
una macchina quando entra in internet). Anche i server news possono essere 
configurati per richiedere l'autilizzatoricazione, ma questo viene deciso dal 
newsmaster.

=== Come faccio a cancellare un mio articolo? ===

Cerchi l'istruzione cancel (o equivalente) nel tuo newsreader.
Qui trovi alcune FAQ in inglese che descrive i comandi di cancellazione nei 
principali newsreader:
http://web.presby.edu/~nnqadmin/nnq/cancel.html
http://kb.indiana.edu/data/aewv.html 

=== Come faccio a creare un forum di discussione privato? ===

http://www.hypernews.org/
http://groups.yahoo.com/
http://www.bravenet.com
http://forum.onecenter.com

=== Posso usare un NS di un altro provider che non è il mio? ===

No, a meno che il newsmaster non ti abiliti con una username e password.
Vedi di solito i newsserver sono configurati per accettare gli indirizzi IP 
della proria rete ed escludere quelli esterni. Quindi se entri con un IP di XXX
il server KKK non ti riconosce come appartenente alla propria rete e ti chiude 
la porta in faccia. Quindi o usi il server del provider con cui ti colleghi 
oppure ne usi uno pubblico (vedi 4.2)

=== Come rispondere "bene" a un msg. ===

È inutile lasciare completamente l'articolo a cui si risponde, oppure lasciarlo
in fondo alla risposta.
Di norma si tagliano sempre introduzione e firma, oltre alle parti non 
importanti. Questo però non significa che bisogna tagliare via *tutto* 
l'articolo: lasciando solo le parti importanti dell'articolo precedente darai 
modo agli altri utilizzatori di seguire il thread senza appesantire il tuo 
articolo.
- la firma (.signature) non deve essere troppo lungha (circa 4 righe)
- la larghezza consigliata è 72 caratteri per riga.
- non scrivere tutto l'articolo in LETTERE MAIUSCOLE, sono più faticose da 
leggere ed equivale a urlare.
- ricordiamo che aggiungere "[OT]" nel Subject di un articolo oltre ad essere 
una cosa sciocca, non è una giustificazione per scrivere cose off topic, usa 
l'e-mail o un newsgroup adeguato.
In generale, la struttura di un articolo dovrebbe essere:
[Riga di introduzione opzionale]
[Breve pezzo di testo citato, eliminando ciò che non è rilevante]
[La propria risposta]
(ripetere le ultime due cose finchè è necessario)
[separatore di firma]
[firma] 

=== Un mio articolo della scorsa settimana non c'è già più, volevo chiedervi la ragione per cui l'avete tolto. ===

Ehm... nessun articolo rimane sul server news in eterno; approssimando un poco,
gli articoli più vecchi vengono rimossi per fare posto a quelli nuovi.
Viene definito con "expire" il tempo in cui rimangono disponibili gli articoli 
su di un newsserver; ovviamente questo parametro varia da server a server 
(spesso anche da gruppo a gruppo) e viene fissato a seconda delle risorse 
hardware disponibili. Se consideri che in tutta Usenet vengono riversati ogni 
giorno vari gigabyte di roba, tra articoli normali e (soprattutto) binari, 
capirai perchè sia necessario per un newsadmin impostare questa variabile.
I gruppi binari, in quanto gruppi "pesanti", solitamente hanno un expire 
(tempo-di-permanenza-degli-articoli) inferiore.

 
== Appendici ==

=== Lista delle abbreviazioni e dei termini gergali ===

   * '''AFAIK''': as far as I know (per quanto ne so);
   * Cmq: comunque;
   * FTP: File Transfer Protocol, protocollo di trasmissione utilizzato per il trasferimento di file attraverso internet. Richiede un programma apposito per il suo utilizzo. Di solito è integrato nei principali WWW browser;
   * GCN: Gruppo Coordinamento NEWS-IT, (vedi 3.1);
   * INHelp: IT.NEWS.AIUTO (questo newsgroup)
   * '''IMHO''': In My Humble Opinion (Secondo la mia modesta opinione)
   * ISP: internet Service Provider (chi vi fornisce la connessione a internet)
   * '''IT''': In Topic (cioè in tema)
   * it.*: notazione usata per indicare l' insieme dei newsgroup della gerarchia it
   * '''Newbie''': Nuovo utilizzatore di Usenet
newsgroup = NewsGroup - Gruppo di Discussione (come it.news.aiuto)
NR = News Reader cioè il software che usi per leggere le news
NS = News Server cioè il computer al quale ti colleghi quando leggi le news
OT = Off Topic (cioè fuori tema)
RTFM = read the fucking manual (leggiti il fottutissimo manuale)
ROTFL = Rolling On The Floor Laughing, rotolarsi per terra dalle risate.
RL = Real Life (cioe la vita fuori dal cyberspazio)
Thread = L'insieme di tutte le risposte ad un articolo, che di solito i nr 
mostrano indentate rispetto all'articolo di apertura e con il subject del tipo 
Re:<subject dell'articolo di apertura>
WinXX = Una qualsiasi versione di Windows
WWW = Word Wide web, servizio internet utilizzabile tramite un programma 
chiamato "browser". I più famosi sono Netscape Navigator e IE Comunicator.

Per una lista più completa degli acronimi consultare 
http://bovis.gyuvet.ch/3dict/312usene.htm
Per una lista completa delle faccine varie (emoticons o smiley) puoi puntare a:
http://www.rccr.cremona.it/tecnica/netiquette/faccine.html .
7.2 Maggiori informazioni su Usenet.

+ Questo è il sito della The internet Engineering Task Force che contiene tutte
le RFC cioè le Request For Comment, i documenti ufficiali che definiscono gli 
standard in internet: http://www.ietf.org/

+ Altre informazioni su Usenet si possono trovare qui: 
http://www.news.nic.it/doc/faq.html

+ Questa invece è una FAQ più tecnica scritta in inglese: 
http://www.geocities.com/ResearchTriangle/Lab/1131/ua.htm

+ Questo è un estratto di un capitolo del libro "electronic Mail" 
(http://www.dsv.su.se/~jpalme/e-mail-book/e-mail-book.html) scritto da Jacob 
Palme (http://www.dsv.su.se/~jpalme).
è un'ottima descrizione del funzionamento della rete Usenet e fornisce anche
una 
utile sinossi delle principali istruzioni NNTP: 
http://www.dsv.su.se/~jpalme/e-mail-book/usenet-news.html 

+ Questo è il documento ufficiale che definisce lo standard di trasmissione 
degli articoli in Usenet (se vi interessa l'argomento dovete assolutamente 
leggerlo): http://www.cis.ohio-state.edu/htbin/rfc/rfc1036.html

+ Questo è un documento derivato dal precedente che nelle intenzioni
dell'autore 
doveva sostituire la rfc1036, ma che poi non è stato terminato. Molti autori di
nr si sono basati su di esso per scrivere i loro programmi: 
http://quimby.gnus.org/notes/son-of-rfc1036.txt

+ Questo è l'indirizzo della Task Force che si occupa di revisionare la
rfc1036: 
http://www.ietf.org/html.charters/usefor-charter.html

+ Questo invece definisce il protocollo NNTP: 
http://www.ietf.org/rfc/rfc0977.txt

+ Qui c'è tutto sui protocolli NNTP e le estensioni NNRP (una vera miniera di 
informazioni): http://www.mibsoftware.com/userkt/

+ Una tesi di Master sui news server che usano la cache (spiega in maniera 
dettagliata ma comprensibile molti concetti su Usenet): 
http://www.infosys.tuwien.ac.at/Teaching/Finished/MastersTheses/NewsCache/node2.html

+ Esiste un specie di marchio di qualità per i nr 
http://www.xs4all.nl/%7Ejs/gnksa/ 
7.3 Maggiori informazioni sul MIME.

+ Questo è un bel riassunto (anche se datato) sul MIME 
http://www.mindspring.com/~mgrand/mime.html

+ Questo invece è la lista ed i link di tutti i documenti ufficiali (RFC, cioè 
Request For Comment) che definiscono il MIME 
http://quimby.gnus.org/notes/notes.html
7.4 Le altre gerarchie.

+ Una lista completa di tutte le gerarchie di Usenet: 
?ftp://ftp.magma.ca/pub/misc/Master_List.txt 
http://www.magma.ca/~leisen/mlnh/index.html

+ Dove recuperare i manifesti e le FAQ dei gruppi non italiani:

+ manifesti delle big8: ?ftp://ftp.uu.net/usenet/news.announce.newsgroups/ 

+ FAQ: http://www.faqs.org (ha anche un motore di ricerca) 
ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet-by-hierarchy/ (archivio di *tutte* le FAQ su 
Usenet)

+ I manifesti della gerarchia alt.* non hanno un sito ufficiale ma molti si 
possono trovare qui: ftp://ftp.isc.org/pub/usenet/control/

I file che terminano per 'z' sono file compressi per unix, ma molti programmi
di 
compressione (come winzip) sono in grado di decomprimerli.
Nota che i manifesti dei gruppi in alt.* sono presenti nel messaggio di 
creazione del gruppo stesso, caratterizzati da un subject di questo tipo: 
Subject: cmsg newsgroup {nome del gruppo} (ovviamente senza le parentesi 
graffe:))
è quindi possibile tentare una ricerca su http://groups.google.com, se il
gruppo 
è stato creato dopo il 1995, con quel subject. + Come si creano i gruppi nelle 
altre gerarchie: http://www.plig.net/nnq/ncreate.html

+ Come funziona la gerarchia alt.*?
Come si crea un newsgroup sotto alt.*: 
http://www.visi.com/~barr/alt-creation-guide.html 
http://tgos.org/newbie/newgroup.html

+ Informazioni sulla gerarchia free.*: 
http://www.killfile.org/~tskirvin/faqs/free.html

+ Se ti interessano i newsgroup francesi/indiani/giapponesi ecc..., ecco come 
trovare un server che li supporti:
Nella lista delle gerarchie vai a cercare il nome della gerarchia che ti 
interessa, poi con quel nome fai una ricerca su: 
http://www.jammed.com/~newzbot/search.html che ti fornirà la lista di tutti i 
newsgroup di quella gerarchia sotto forma di link, segui il link dei gruppi che
ti interessano e trovi quale server free porta quei gruppi.
Se non trovi niente puoi sempre usare http://www.google.com o uno dei gate 
web-news (vedi 4.2, 4.4). 

+ Informazioni sulla gerarchia italia.* (la "rete" delle reticiviche italiane):
http://news.cineca.it/italia
7.5 Altri documenti utili

+ Questo è il sito del GCN (vedi 5.1):
http://www.news.nic.it

+ Questo è un divertentissimo documento sulla netiquette (da non perdere) 
http://www.geocities.com/Athens/Parthenon/9704/galareteo.html

+ Sempre sulla netiquette ma con un tono più serio (molto completo): 
http://www.inferentia.it/netiquette/

+ Un utile documento per comprendere appieno la definizione di "spam" 
relativamente ad Usenet: http://www.uiuc.edu/~tskirvin/faqs/spam.html
+ Una pagina dove leggere una miscellanea di documenti che (in parte)
riguardano 
Usenet: http://mamoFAQ.usenet.eu.org
 
 
 
Curatore:
m.m(at)iol.it (Mamo®) 
Primo estensore: c_fusco(at)usa.net (Carlo Fusco) (in un momento di pazzia) :-)

Ringraziamenti per i preziosi contributi (in ordine assolutamente casuale):
bigo(at)freemail.it (Riccardo Bigoni)
"mr. good trips" m.gt(at)usa.net
"Gianmario Venturini" gianmario.venturini(at)iol.it
"Massimo Onetti Muda" maxone(at)technologist.com
"EagleStorm" eagle.storm(at)usa.net
"HF" vene(at)dada.it
"Andrea" acme(at)writeme.com
"Sleepers" sleepers.linus(at)tin.it
inoltre voglio anche ringraziare tutte quelle persone che, pur avendo 
contribuito con importanti suggerimenti e correzioni alla stesura del presente 
documento, hanno manifestato il desiderio di non essere citati.
 
Distribuzione:
Usenet:
ogni mese su it.faq e it.news.aiuto

web (HTML):
http://www.news.nic.it/doc/FAQ-INHelp.htm
http://mamoFAQ.usenet.eu.org/html/FAQ-INHelp.htm
web (testo):
http://www.news.nic.it/doc/FAQ-INHelp.txt
http://mamoFAQ.usenet.eu.org/FAQ-INHelp.txt

Disclaimer
Questo documento viene rilasciato secondo la licenza GNU General Public License
(GPL o copyleft) versione 2 della Free Software Foundation.
Chiunque è autorizzato a distribuire copie elettroniche o cartacee del presente
documento, allegarlo a raccolte, CD-ROM o programmi, a patto di citare la fonte
da cui è stato tratto. Inoltre il presente documento può essere liberamente 
modificato in ogni sua parte purchè venga rilasciato secondo la medesima
licenza 
e i nomi dei curatori della presente versione vengano rimossi.
L'autore non si assume _NESSUNA_ responsabilità per eventuali errori o 
inesattezze che possano essere presenti.
Questo documento inoltre deve essere considerato frutto delle scelte personali 
dell'autore.
History:
V 0.1 Alpha: Nasce la FAQ di it.news.aiuto.
V 1.0 Il curatore iniziale "c_fusco(at)usa.net (Carlo Fusco)" lascia il lavoro 
di manutenzione della FAQ a "bigo(at)freemail.it (Riccardo Bigoni)" e 
"m.m(at)iol.it (Mamo)"
V 1.0a 3/99 Aggiunte liste NS, aggiunto accesso via web, aggiunti 4.17
V 1.0b 8/99 Corretti email e indirizzi aggiunto il 4.18
V 2.0 11/99 La Faq è stata completamente riscritta. Sono state eliminate le 
sezioni sulla moderazione e il net-abuse (la prima è diventata una FAQ
autonoma, 
vedi 5.9) e sono state ampliate le altre parti, in particolare la sezione 
dedicata ad Usenet. Stilisticamente tutto è stato strutturato in forma di 
domanda/risposta. Molte informazioni avulse dal testo ma comunque utili (come
le 
informazioni sulle altre gerarchie) sono state aggiunte sotto forma di 
appendici.
V 2.0b 12/99 Viene terminata la versione HTML.
V 2.01 1/2000 Corretti alcuni errori nella versione HTML, aggiornati ed
ampliati 
6.8, 7.4, 7.5
V 2.02 1/2000 aggiunto 7.6
V 2.03 2/2000 aggiunto 6.17
V 2.031 3/2000 aggiunto link in 7.1
V 2.032 5/2000 modificato link in 4.2
V 2.033 7/2000 aggiunto 6.18; dato "titolo alla FAQ"
V 2.04 8/2000 modificato 2.5
V 2.05 4/2001 aggiornati alcuni link
V 2.06 5/2001 aggiornati alcuni link
V 3.00a 1/4/2003 aggiornamento generale a cura di "m.m(at)iol.it (Mamo)"