= Manifesto di it.comp.software.p2p =
it.comp.software.p2p '''I programmi e le reti Peer to Peer'''

Mirco Romanato <painlord2k@yahoo.it>

I temi discussi dal newsgroup sono: [[BR]] [[BR]]

 *le tecnologie del P2P a livello astratto e la loro implementazione pratica;

 *i problemi sociali e legali legati all'uso e all'implementazione di reti P2P;

 *discussione sulle caratteristiche dei programmi di P2P e suggerimenti per ottimizzare il loro utilizzo;

 *discussioni sulla teoria e la pratica di implementazione dei concetti di riservatezza, anonimità, autentificazione, affidabilità, reputazione, strategie di funzionamento ed efficienza delle stesse, e sulle infrastrutture delle reti P2P;

 *discussione sulle tecnologie di P2P applicate al calcolo distribuito, all'archiviazione distribuita e a tutte le operazioni che possono avere dei vantaggi ad essere eseguite attraverso una rete distribuita di peer.

 *Non sono comprese le discussioni riguardanti UD, Folding@home, Prime95, SETI etc., in quanto queste applicazioni sono primariamente delle applicazioni client-server; naturalmente le discussioni su singoli aspetti di queste applicazioni che possono essere utilizzati in un ambito P2P sono incoraggiate.

 *Sono sgraditi i articoli riguardanti lo scambio di file, password, URL, etc. sia che siano pubblici che privati.

= F.A.Q. =

 == Generiche ==

    ""[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Peer-to-peer Cos'e il P2P?]""

    ""[http://it.wikipedia.org/wiki/Peer-to-peer#I_protocolli_Peer-to-peer_e_le_applicazioni Quante applicazioni e protocolli esistono?]""
    

  === Ma qual'è il migliore? ===

La risposta corretta è "dipende". Dipende da te. Dipende se e come sei connesso ad internet, se hai accesso ad una rete locale affollata, dalle limitazioni di questi accessi, da quello che ti interessa trovare e condividere, e pure dai tuoi gusti personali e molto altro.
Senza naturalmente riferirsi a materiali coperti da diritto d'autore, possiamo dare delle indicazioni di massima:

 [http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent BitTorrent] va bene per file di grosse dimensioni molto richiesti;

 [http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=EMule eMule] è indicato dai più come buono per i files di grosse dimensioni;

 [http://it.wikipedia.org/wiki/FastTrack FastTrack] sono stati usati per la loro facile installazione e configurazione anche in reti aziendali;

 *SoulSeek è amato da chi scarica solo mp3 ed un certo modo di comportarsi molto corretto;

 [http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_connect_file-sharing_application DirectConnect] è fondalmentalmente elitistico, grazie alle regole che vengono severamente imposte da ogni hub;

 *'''chi più ne ha più ne metta'''

  === Il filesharing è illegale? ===

Definizione generale: è illegale/illecito condividere e scaricare materiali '''coperti da diritto d'autore o da copyright''' di cui non si detengono i diritti alla distribuzione. [Nota La legislazione in materia cambia da paese a paese ed è in continua evoluzione, così quello che è legale in un paese può essere illegale in un'altro).

Il filesharing in sè '''non''' è illegale, fino ad ora.

E' legale condividere opere di propria esclusiva creazione (poesie, foto del gatto, etc.), opere di cui si sono acquisiti i diritti o opere con una licenza d'uso che ne permetta/incoraggi la diffusione (programmi con licenza [http://www.gnu.org/home.it.html GNU]/[http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL GPL] e simili, opere con licenze [http://www.creativecommon.com CreativeCommon] e simili, opere di [http://it.wikipedia.org/Pubblico_dominio pubblico dominio]).

  === Come faccio a superare il proxy/firewall aziendale? ===

'''Attenzione:''' non è assolutamente detto che - per quanto sicuramente voi non intendiate trasmettere dati coperti da diritto d'autore - in ogni caso la vostra policy aziendale permetta di usare applicazioni di ''peer to peer filesharing''. In sostanza rischiate il posto di lavoro; ogni buon amministratore di sistema che si rispetti non ve la farà passare liscia, specie se l'azienda si è premurata di avvertire gli utenti. Consideratevi avvisati.
Detto questo, molti utenti indicano una possibile soluzione nell'uso del programma http tunnel.

 == Protocolli e applicazioni P2P ==

[http://it.wikipedia.org/wiki/Peer-to-peer#I_protocolli_Peer-to-peer_e_le_applicazioni Protocolli e applicazioni P2P]