##language:it
'''Breve guida alla Moderazione sui gruppi ''it.*'''''

{{{

Questa è una bozza che si propone di utilizzare - tra l'altro - materiale
esistente, in parte (C) GCN, in parte di CarloFusco.

Commenti e suggerimenti saranno apprezzati.

La struttura della GuidaModerazione prevede di suddividere la Guida in 
due o tre parti, in base al contenuto e ai destinatari.

Questo testo GuidaModerazione dovrebbe riportare una breve introduzione
alla Moderazione Usenet, tenendo in primaria considerazione il testo
[http://www.news.nic.it/news-it/docs/moderaz1.html]

Dovrebbero essere inseriti in questa prima parte alcune avvertenze
rivolte a chi si avvicina per la prima volta ad un newsgroup moderato e
anche alcuni DO/DONT relativi.

Completeranno la GuidaModerazione i successivi 

GuidaModerazionePerModeratori (qualcuno trovi un titolo più incisivo) 

e

GuidaModerazioneRisorse dedicato alle notizie tecniche sulla moderazione.

}}}

'''Indice'''
[[TableOfContents]]

----

= Premessa =

Questa breve guida è rivolta a tutti gli utilizzatori dei gruppi moderati, nell'intento
'''(se e quando terminata)''' di fornire informazioni utili per comprendere ed impiegare
al meglio le risorse che sono in gioco nei gruppi di discussione moderati. E' un'opinione 
largamente condivisa che il moderatore - poiché impiega il proprio tempo per un servizio
che liberamente e gratuitamente svolge per mantenere il gruppo che modera - debba poter contare
su alcuni ausili specifici per non dover sempre spiegare le stesse cose a chi si trova
in difficoltà e per trovare rapidamente le risposte ai propri dubbi. Per quanto riguarda
la parte dedicata al moderatore, è in preparazione su GCN Wiki Self:GuidaModerazionePerModeratori.

= Differenza tra gruppi di discussione e gruppi di discussione moderati =

Nel newsgroup non moderato gli articoli inviati appaiono subito, in uno 
moderato gli articoli vengono inviati sotto forma di mail al moderatore, che 
decide se pubblicarli o meno. Esistono diversi tipi di moderazione, che in alcuni casi utilizza controlli automatici o semiautomatici; esistono gruppi moderati ad invito e alcuni sono riservati per l'invio degli articoli di controllo.

= Percorso di un articolo postato su un newsgroup moderato =

Da [http://www.news.nic.it/news-it/oth/moderazione.txt]:
{{{

               Indirizzo ufficiale    (1)
         +-->  per la moderazione     --+
         |    (moderators.news.nic.it)  |
         |                              |
         |                    va al bot | va direttamente al moderatore
         +------------+       +---------+-----------------------------+
                      |       |                                       |
                   (1)|       |                                       |
 +------------+       |       |                                       |
 |tuo computer|-->tuo server  +-->demone  di  ------>  email  del <---+
 +------------+      news         moderazione          moderatore
                                      |                     |
                                      |                     |
                                      |                 Approvato?
                                +-----+-----+              / \
                                |           |         Si  /   \  No
                             (3)|           |(2)     +---#     #---+
                                |           |        |             |
                             Tua email      |      Demone     (Demone)
                                            |        |             |
                                            +--->server news       |(4)
                                                 del  demone       |
                                                     |        Tua email
                                                     |
                                        +------------------------+
                                        | ng moderato distribuito|
                                        | su tutti i news server |
                                        +------------------------+


   (1) Trasmesso via email dal news server all'indirizzo ufficiale per
       la moderazione e da qui o al bot o direttamente al moderatore.
       L'indirizzo email dal news server viene ricavato così:
       la parte a sinistra della  chiocciola e` composta dal nome del
       gruppo, con i "." trasformati in "-"; per la parte a destra, se
       il newsserver è configurato _molto_ bene viene spedito a
       moderators.news.nic.it (attualmente a Pisa), altrimenti a
       moderators.uu.net (ci sono vari calcolatori in giro per il mondo
       che rispondono a quell'indirizzo), e ci penserà lui a spedirlo a Pisa.
   (2) Solo se l'autore dell'articolo è nella white list oppure se il
       newsgroup è robomoderato, cioè impostato in modo che una volta
       configurato non richieda più l'intervento umano
       (es. it.test.moderato).
   (3) Ti viene comunicato che il gruppo è moderato (opzionale: solo
       se il bot per il gruppo è configurato in questo modo)
   (4) Ti viene comunicato che il tuo articolo è stato rifiutato
       (opzionale: può essere fatto attraverso il bot oppure 
       direttamente dal moderatore)

   Fig. 1: Rappresentazione del percorso compiuto da un articolo quando
           viene indirizzato ad un gruppo moderato nella gerarchia it.*

}}}
= Scrivere su un gruppo moderato =

Scrivere sui newsgroup moderati non è diverso dal postare un articolo
su un gruppo non moderato: il server news provvede automaticamente all'invio
dell'articolo al moderatore (o al robomoderatore).

Alcuni consigli forse possono aiutare ad evitare gli errori più comuni che
provocano difficoltà. Per prima cosa, è opportuno leggere il manifesto del
gruppo, e questo è un consiglio che vale anche per i gruppi non moderati.
[http://www.news.nic.it/gruppi-it.html Manifesti dei gruppi it.*]

Utilizzare un indirizzo di posta valido, preferibilmente aperto presso un
provider in grado di filtrare efficacemente lo spam, può essere d'aiuto in
quanto permette al moderatore di contattarci se l'articolo non può essere
approvato sul newsgroup o al robomoderatore di spedirci automaticamente le
comunicazioni che riguardano l'articolo.

Il contenuto dell'articolo - che esula in parte dal compito di questa guida -
sicuramente costituisce l'aspetto maggiormente rilevante nelle decisioni del
moderatore. Di solito il controllo riguarda non solo l'aderenza alle convenzioni 
formali di Usenet. L'articolo dovrebbe essere conforme con il manifesto, 
non riguardare FAQ o argomenti triti e ritriti, quando non addirittura 
in discussione in un altro thread. La regola che consiglia chi si avvicina ad 
un gruppo di aspettare a postare e di limitarsi a leggere tutti gli articoli
per un congruo periodo di tempo, è evidentemente valida anche e soprattutto 
per i newsgroup moderati.

= Problemi =
[[Anchor(problemi)]]
== Il mio articolo non compare subito ==

Gli articoli inviati su un newsgroup moderato non compaiono subito proprio
perché la loro comparsa sul gruppo è subordinata all'approvazione da 
parte del moderatore o da parte di un programma che provvede, dopo
aver effettuato alcuni controlli, all'effettivo invio sul newsgroup.

Il tempo necessario di solito è dell'ordine delle 24 ore, può accadere però
di dover attendere anche tre-quattro giorni.

== Il mio articolo non è comparso affatto ==

Riscrivi al moderatore del gruppo e specifica bene se ti è tornata 
indietro la ricevuta del robomoderatore. Prova a postare di nuovo, 
assicurandoti di non utilizzare un indirizzo irraggiungibile. 

Fai, eventualmente, qualche prova sul newsgroup [news:it.test.moderato it.test.moderato] per verificare se il tuo server news ha problemi nell'inoltro degli articoli sui gruppi moderati.

Le segnalazioni di disservizi e problemi sono evase con maggiore
sollecitudine e minore dispendio di tempo se contengono:

 * il server utilizzato
 * i numeri degli articoli qualora se ne sia in possesso
 * il nome del newsgroup sul quale si inviano gli articoli
 * la data e il subject degli articoli mancanti.

== Il mio articolo è stato rifiutato ==

Se hai ricevuto la motivazione del rifiuto, leggila attentamente.

Assicurati di aver letto anche il manifesto del gruppo, che puoi
trovare insieme agli altri [http://www.news.nic.it/gruppi-it.html Manifesti dei gruppi it.*].

La motivazione del rifiuto contiene di solito dei suggerimenti per evitare
di cadere nello stesso errore. Se non capisci il motivo del rifiuto, puoi
contattare il moderatore, la casella è indicata nel messaggio di rifiuto. Il garbo nella richiesta di chiarimenti non sarà certo interpretato come un'offesa, anzi normalmente una domanda posta in maniera corretta e pacata ha l'effetto di aprire un dialogo.

Se il messaggio di rifiuto non ti è arrivato e nei tuoi articoli utilizzi un indirizzo di posta valido, è possibile che il moderatore non abbia ancora esaminato il tuo articolo. Se, invece, il tuo indirizzo non è valido sei destinato a rimanere nel dubbio: l'unica possibilità per ottenere una risposta quando l'articolo non viene pubblicato è quella di utilizzare un indirizzo valido. 

== Il mio articolo è stato modificato ==

Le policy stabilite per ''it.*'' non permettono modifiche al corpo dell'articolo.

Sono ammessi soltanto interventi '''chiaramente distinguibili''' e '''separati 
fisicamente''' cioè all'inizio o alla fine dell'articolo.

Al moderatore è consentito di modificare gli header dell'articolo
*per motivi tecnici*, mantenendo possibilmente i campi originali 
come X-Original-[...], aggiungere dei [TAG] al subject o 
ancora impostare un followup-to quando necessario, magari avvisando
con una nota dei cambiamenti.

In alcuni casi il moderatore potrebbe limitare o togliere il crosspost,
soprattutto verso i gruppi dove è vietato dalle policy della gerarchia it.*.

Viene considerato in maniera controversa l'intervento teso ad eliminare la
firma ''(.signature)'', tuttavia non ci sono serie obiezioni dal momento 
che essa è effettivamente separata dal resto dell'articolo e dal contesto;
in nessun caso la firma dovrebbe essere utilizzata per far passare frasi o 
citazioni che possono recare fastidio nel contesto del gruppo di discussione.

== Il mio articolo è stato cancellato ==

Se l'articolo reca la data di qualche giorno fa, è probabile che sia il server
news ad averlo eliminato, nel naturale meccanismo di rotazione che serve a far
posto ai nuovi articoli e ad evitare che i dischi possano riempirsi.

Se l'articolo è recente, controlla comunque le impostazioni del tuo newsreader,
dal momento che è facile impostarlo per '''non''' visualizzare gli articoli scritti
da te.

La ricerca con [http://groups.google.it Google] deve tenere in conto che il sistema
riceve e processa gli articoli con un certo ritardo rispetto ai normali server Usenet
(circa 12 ore) e che non vengono memorizzati su Google gli articoli che hanno l'header
X-No-Archive impostato.

= Contestazioni =

Qualsiasi attività umana va incontro a piccoli e grandi inciampi, fortunatamente
il più delle volte i problemi riscontrati nell'uso dei gruppi moderati possono 
essere risolti, soprattutto se c'è disponibilità a comprendere l'effettiva natura
del problema. 

Ci sono ovviamente dei modi adatti per contestare al moderatore la mancata 
approvazione dei propri articoli, oppure, viceversa, l'eccessiva liberalità che
a nostro avviso egli mostra verso articoli il cui contenuto è a nostro avviso
contrario al manifesto o non appropriato per comparire sul newsgroup.

La lettura delle procedure più usate dovrebbe tenere in gran conto quanto scritto nel paragrafo [#problemi Problemi], in quanto non è una bella figura strillare ai mari e monti che il moderatore Pinco rifiuta tutti i nostri articoli per poi scoprire che il problema è nella configurazione del nostro server news, piuttosto che nella firma di 56 righe e mezzo che abbiamo creato in un momento di ispirazione...
 
== La casella di moderazione ==

Tutti i messaggi di rifiuto e le ricevute degli articoli indicano a quale casella di posta è possibile indirizzare richieste di chiarimenti. Scrivere al moderatore è sempre un buon inizio per tentare di risolvere i contrasti che possono sorgere relativamente alla mancata approvazione dei propri articoli. Prima di inviare il messaggio al moderatore è importante controllare quanto scritto alla luce di alcune considerazioni sui gruppi moderati:

 * I gruppi moderati esistono nella misura in cui esiste qualcuno che è disposto a spendere il proprio tempo per scriverci.
 * I moderatori esistono fino a che trovano qualche interesse negli articoli che arrivano da approvare.
 * Il moderatore non ha obblighi contrattuali da adempiere, ma volontariamente esamina gli articoli compatibilmente con i propri impegni e il proprio tempo libero.
 * Chi scrive su un gruppo moderato, oltre a non poter pretendere nulla in cambio come accade sugli altri newsgroup, sa già in partenza che il proprio articolo compare sul newsgroup ''dopo'' essere stato visionato dal moderatore e soltanto se quest'ultimo lo ritiene conforme al manifesto.
 * Il moderatore spesso si vale di strumenti automatici o semiautomatici che hanno dei margini di errore o che - in casi sporadici - possono avere dei problemi. La teoria che ogni articolo perso o approvato con un certo ritardo costituisca un affronto personale da parte del moderatore può sembrare interessante, però normalmente non corrisponde al vero: una mailbox piena o un server con qualche intoppo sono quasi sempre la causa di questo tipo di disguidi.

== Il newsgroup it.news.moderazione ==

== L'arbitrato ==

----

{{{#!CSV -3
Versione e data;Commento;HIDDEN!

V. 0.1 07/03; Prima stesura di Mario Benvenuti, con materiale (C) GCN e di Carlo Fusco
}}}