'''La FAQ è stata trasferita presso: http://faq.news.nic.it/wiki/FaqISciMed Se dovete fare delle modifiche, fatele lì. Presto il contenuto di questa pagina sarà cancellato.'''


'''Moderazione di it.scienza.medicina: Frequently Asked Questions'''

----------------------------------------------------------------------

Il newsgroup it.scienza.medicina è moderato.
Quindi tutte le volte che inviate un articolo per la pubblicazione, questo deve superare un primo filtro, costituito da un software di moderazione (il "robomoderatore") che opera una valutazione "stilistica" del messaggio, e un secondo filtro, costituito da un moderatore umano che giudica la aderenza dei contenuti del messaggio alle regole stabilite per gli argomenti (topics) da discutere in questo gruppo.
Si corre il rischio, quindi, di vedersi rifiutare automaticamente dal software di moderazione il proprio articolo, se questo non ha i necessari requisiti stilistici; anche i moderatori hanno il potere di negare la pubblicazione di un messaggio, e per quanto possibile cercano di esercitare questo "arbitrio" rispettando delle regole chiare e pubbliche. 

Alcune di queste regole sono generali, e valgono per tutti i newsgroup, per cui può essere una buona idea andarsele a leggere: si tratta del cosiddetto Metamanifesto della gerarchia it.* [http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html]. Altre regole specifiche del newsgroup it.scienza.medicina le trovate sul Manifesto del gruppo [http://www.sci-med.it/manifesto/]. Se ci si attiene a queste regole, difficilmente si avra` il dispiacere di vedersi rifiutato un messaggio. 

Ecco alcuni consigli pratici. Ricordate: sono vincolanti esattamente come le regole del Manifesto. 


1.
Quando scrivete su it.scienza.medicina chiedetevi prima se il vostro 
messaggio è adatto al gruppo, cioè in altre parole, se l'argomento 
del vostro messaggio è compreso nei temi specificati per questo 
gruppo, e se rappresenta un contributo utile e costruttivo che la 
maggior parte degli utenti del gruppo avrà piacere a leggere. 

2.
Le polemiche e le offese non sono interessanti. Se avete dispute con
qualcuno e non riuscite a fare a meno di dire la vostra, utilizzate la
posta privata. Questo genere di messaggi non sarà pubblicato sul gruppo.

3.
Discussioni o recriminazioni sulle modalità di moderazione saranno
rifiutate per la pubblicazione sul newsgroup. Per eventuali chiarimenti
potete comunque contattare privatamente i moderatori ad uno specifico
indirizzo di posta elettronica  [mailto:moderatori.iscimed@email.it] o a
quello personale, quando indicato. Se avete lamentele, ricordate che
diversi moderatori possono interpretare in modo differente messaggi
apparentemente analoghi: quindi affermare che messaggi simili al proprio
sono già stati pubblicati sul gruppo non è un buon argomento; ancora
peggio è affermare che messaggi pubblicati che secondo il vostro
giudizio violano il manifesto vi autorizzano a ignorare le regole del
gruppo. Ricordate che saranno accettate discussioni e critiche
specifiche sul vostro messaggio, e non sui messaggi altrui.

4.
Il gruppo non offre un servizio del quale qualcuno sia tenuto ad 
assicurarne il funzionamento. Utenti e moderatori vi scrivono su base
volontaria, secondo la voglia, la possibilità e la disponibilità di 
ciascuno. 

5.
È inutile chiedere se esiste qualche interlocutore con una 
determinata qualifica, o chiedere di essere messi specificamente in
contatto con qualcuno. Chi ha interrogativi o questioni le deve esporre,
e attendere con pazienza che qualcuno si faccia vivo per rispondere. 

6.
Il gruppo è fatto per la discussione; ogni argomento va sviluppato 
apertamente. Non è ammissibile usare le news come vetrina per 
intavolare poi discussioni private: questo è un forum pubblico di 
discussione e non un supermarket dell'informazione dove si prenotano 
risposte a piacere.  

7.
Questo gruppo esiste per discutere i temi della medicina, non per
risolvere i problemi personali. Tutti gli argomenti devono essere 
trattati in modo sufficientemente generale da interessare la maggior 
parte degli utenti. Questioni particolari di interesse personale vanno
risolte con il proprio medico, non nel newsgroup. 

8.
Discutere di medicina è cosa diversa dal venire a chiedere indirizzi 
di siti web di argomento medico. I motori di ricerca per navigare sul
web e individuare siti e notizie interessanti esistono. Dunque, usateli!
E se non sapete come fare, provate a consultare questa pagina
[http://www.serenoeditore.com/internet/motori.htm] che fornisce qualche
utile consiglio, e questo elenco che raggruppa numerosi motori di
ricerca [http://www.serenoeditore.com/internet/motori2.htm].
In alternativa potete dare un'occhiata a questa pagina che raccoglie
alcuni links a siti o argomenti di interesse medico spesso citati nel
newsgroup [http://www.sci-med.it/ng/links.html].

9.
Per "discutere" di medicina bisogna dimostrare un po' di buona 
volontà, ed argomentare i propri quesiti: questo è un buon sistema 
per aiutare l'interlocutore a rispondere, e dimostra disponibilità al
dialogo e alla discussione. Perchè qualcuno dovrebbe impegnare il suo
tempo prezioso a scrivere una monumentale risposta a chi gli chiede 
"Ditemi tutto sulla sindrome della supercazzola"? Non sono graditi 
messaggi telegrafici stile "Come da subject, grazie". E non è neppure
conveniente: senza dati di contorno sufficienti sarà difficile 
ottenere risposte ricche ed esaurienti. 

10.
I moderatori si riservano la facoltà di rifiutare un articolo quando
contenga degli indirizzi di siti sul web. Il gruppo vorrebbe garantire 
una informazione corretta: pubblicare l'indirizzo di un sito vuol dire
che il sito è conosciuto, oppure che è stato controllato e ne è 
stata valutata l'attendibilità. Ma i moderatori non possono, non 
vogliono e non debbono essere tenuti a fare questi controlli. I 
moderatori moderano il gruppo it.scienza.medicina, non tutto il World
Wide Web. È preferibile, perciò, invece di indicare brutalmente un 
sito web, argomentare il tema con uno scritto personale: difatti anche
le operazioni di "copia e incolla" dai siti non sono gradite. Una
"recensione" del contenuto del sito potrebbe invece essere pubblicabile:
in questo modo chi scrive si assume la responsabilità delle 
indicazioni che fornisce, scrive qualcosa nel newsgroup che potrebbe 
essere già una risposta valida -se poi qualcuno vuole approfondire sa
dove andare- e fa capire bene agli utenti del gruppo e ai moderatori 
di cosa tratta il sito indicato, e in che modo. I riferimenti alle 
pagine web personali sono consentiti solo in firma, purchè 
l'argomento trattato sia adeguatamente sviluppato nel messaggio.
Articoli come questo: "Salve! Notizie interessantissime su questo 
argomento le puoi trovare sul sito www.sitofantastico.com" non 
saranno mai accettati. 

11.
Prima di inviare un articolo, verificate che il problema a cui siete
interessati non sia già stato dibattuto recentemente. Potete 
controllare sul vostro news server, oppure impostando una ricerca 
partendo dalla pagina per i newsgroup di Google, sfruttando la pagina 
preimpostata sul sito del gruppo: [http://www.sci-med.it/cerca.html#archivio]
Potete anche consultare: [http://www.sci-med.it/ng/links.html], la
pagina dei links e delle faq. Qui trovate molti argomenti importanti che
hanno una trattazione adeguata su siti web indicati, o sono stati 
oggetto di dibattiti sul gruppo che potete trovare riassunti per la 
vostra comodità. 

12.
Dal momento che il newsgroup è moderato, i messaggi non compaiono 
istantaneamente sul news server, ma con un ritardo variabile da minuti
a ore, in considerazione del traffico sulle linee, dei tempi tecnici 
dei vari passaggi della moderazione, della eventuale necessità dei 
moderatori di discutere tra loro l'approvazione o il rifiuto 
dell'articolo. Perciò, se non vedete comparire il vostro messaggio,
evitate accuratamente di re-inviarlo diverse volte. Che l'articolo sia
stato recapitato a destinazione e sia in corso di valutazione e di
eventuale pubblicazione è dimostrato dal messaggio automatico di
ricevuta che il robomoderatore invia al vostro indirizzo di posta
elettronica. Pazientate, quindi, e non spedite inutili doppioni. Nel
caso il vostro messaggio venga rifiutato, nella maggior parte dei casi
vi sarà notificata una breve motivazione. Anche in questo caso, 
ovviamente, è inutile riproporre il messaggio, mentre è utile 
riflettere sulle motivazioni del rifiuto. 

13.
Da quanto detto al punto precedente, è evidente che se inviate 
messaggi identificandovi con un falso indirizzo e-mail, la ricevuta 
del robomoderatore, l'eventuale notifica di rifiuto e comunicazioni da
parte dei moderatori '''non''' vi potranno raggiungere. Sarete tagliati
fuori, perciò, dalla possibilità di discutere i provvedimenti dei 
moderatori e di riceverne i consigli e i suggerimenti. Al limite 
potete mascherare il vostro indirizzo di posta elettronica in modo che
i moderatori umani possano in qualche modo ricostruirlo. Se fate 
altrimenti, è a vostro esclusivo rischio e pericolo. Una regola
accettabile è quella di aggiungere il suffisso ".invalid" ad un
indirizzo di posta elettronica non valido: in tal modo sarà riconosciuto
in quanto tale anche  dai server di posta, e non genererà traffico
inutile.

14.
I messaggi pubblicati restano sul gruppo per un tempo indefinito. Non
ha alcun senso, pertanto, reinviare il messaggio dopo qualche giorno 
se la prima pubblicazione è rimasta senza risposta. Il fatto che 
nessuno, medico o utente, vi abbia fornito la risposta che 
cercate non significa che nessuno abbia prestato attenzione alla 
vostra richiesta. Può significare, però, che nessuno abbia avuto 
qualcosa di sensato da dire sull'argomento. Questo non vuol dire, 
comunque, che la vostra richiesta sarà sistematicamente ignorata nei
giorni successivi. Bisogna avere pazienza, e aspettare. Se qualcuno 
avrà qualcosa da scrivere, non mancherà di inviare la sua risposta, 
anche a giorni di distanza. E se nessuno vi risponderà, non sarà 
ripostando un doppione o più che avrete maggior attenzione o un 
riscontro alle vostre richieste. 

15.
Il cross-post tra più gruppi non è consentito. Di norma, il GCN 
ritiene tollerabile il crosspost fino a tre gruppi non moderati, anche
se lo definisce un comportamento da evitare (cfr. Perchè il crossposting
è male" [http://bertola.eu.org/usenet/faq/testi/crosspost.txt]). 
Data la natura di gruppo moderato di it.scienza.medicina, in questo 
caso il crosspost comporta problemi tecnici e di moderazione 
aggiuntivi: il rifiuto di un crosspost su un gruppo moderato ne 
impedisce la pubblicazione anche sui newsgroup non moderati, mentre,
nel caso di crosspost su più gruppi moderati, l'approvazione su un 
gruppo fa "saltare" il controllo dei moderatori sull'altro gruppo. In
generale la pubblicazione di un crosspost potrebbe portare in seguito
ad una mole di repliche (ancora in crosspost) potenzialmente OT su 
it.scienza.medicina. È necessario postare un messaggio separatamente
su it.scienza.medicina e sugli altri gruppi, e seguire il diverso 
sviluppo che il thread avrà nei diversi gruppi. 

16.
Quoting, questo sconosciuto... Quotare significa citare dal messaggio
cui si risponde. Normalmente il newsreader, quando si risponde ad un 
messaggio, vi presenta una maschera nella quale è già presente una 
copia dell'articolo cui si replica. L'utente alle prime armi in genere
accoda il suo messaggio al quoting integrale dell'articolo originale.
Così non va: è inutile, l'articolo originale è sempre presente sul
newsgroup, e può essere rintracciato senza bisogno che lo riportiate
voi. è dannoso: appesantisce il vostro messaggio, e spreca inutili
risorse sulla rete. Ancora peggio è fare "top posting", ovvero far
precedere al quoting del messaggio originale la vostra risposta.
È sufficiente fare un riassunto del messaggio originale, citando
solamente i brani salienti da cui prende spunto la vostra risposta. 
Potete consultare una utilissima guida per capire come quotare 
correttamente, e perchè è necessario farlo:
[http://www.serenoeditore.com/internet/email.htm].Ma in realtà consigli
validi per imparare a quotare decentemente li potete trovare dappertutto
sulla rete : Qualdiasi motore di ricerca , impostando la keyword " quoting " vi fornira' le informazioni richieste . Non avete da fare altro che
metterci un po' di buona volontà.
          

17.
Quando scrivete un messaggio di risposta, assicuratevi che il vostro 
newsreader (il programma che usate per leggere e scrivere in 
it.scienza.medicina) intesti correttamente il soggetto del messaggio.
È consuetudine che le risposte mantengano lo stesso soggetto, 
preceduto dal prefisso «Re: ». Questo permette a tutti i newsreader di
ordinare i messaggi in modo semplice e comodo.
Una vecchia versione di Microsoft Outlook Express utilizza invece il 
prefisso «R: », con il bel risultato (per gli utilizzatori degli altri
newsreader) di spezzare i thread e corrompere il soggetto del 
messaggio, che si allunga con una serie di «Re: R: R: R:...». Messaggi 
come questi vengono rifiutati automaticamente. Per saperne di più è
possibile consultare [http://www.news.nic.it/news-it/oth/r-out.txt].
 
18.
È inutile tentare di inviare al newsgroup articoli in formato html: 
molti server non li accettano di principio, a prescindere dalle 
decisioni dei moderatori del newsgroup. Disabilitate questa opzione 
sul vostro newsreader (il programma che usate per leggere e scrivere 
in it.scienza.medicina), ed evitate di utilizzare un accesso via web 
alle news: i messaggi inviati attraverso i portali web hanno spesso 
una serie di problemi (formattazione html, mancanza di un valido id 
di riferimento, problemi di intestazione nelle repliche etc.) che 
complicano (inutilmente) la vita degli utilizzatori abituali del gruppo,
che utilizzano i normali programmi per leggere e scrivere in un
newsgroup. Usate perciò il formato testo puro (ASCII, non "quoted
printable"). È anche inutile tentare di inviare messaggi con allegati
binari: questi messaggi vengono rifiutati automaticamente dal software
di moderazione. 

19.
Seguire le regole della netiquette non è una questione formale. La
comunicazione telematica ha l'immediatezza del colloquio diretto, ma gli
mancano molti aspetti di comunicazione "non-verbale", e bisogna fare
ogni sforzo per tentare di rendere il proprio messaggio chiaro e
facilmente comprensibile. Quasi tutte le regole della netiquette hanno
lo scopo di semplificare la comprensione dei messaggi. Non si tratta
quindi di rispetto di regole astratte, di aderenza a norme formali a
discapito dei contenuti: invece, è proprio per esaltare tali contenuti
che è bene cercare di garantire con un po' di sforzo la massima
intellegibilità del messaggio. La "fatica" di una persona che scrive è compensata dalla facilità con cui decine o centinaia di persone leggeranno; mentre la faciloneria di
chi non si sforza di adeguarsi a usi e consuetudini consolidate non
merita la fatica delle decine o centinaia di persone costrette a cercare
di leggerlo. Evitare questo sforzo vi renderà antipatici o ignorati nei
gruppi non moderati; e in un gruppo moderato come it.scienza.medicina
impedirà la pubblicazione dei vostri messaggi.

----------------------------------------------------------------------

Il manifesto ufficiale del newsgroup, che elenca gli argomenti di 
discussione e le regole precise da rispettare quando si scrive in 
it.scienza.medicina, è raggiungibile ai seguenti indirizzi: 
[http://www.sci-med.it/manifesto/]

Le regole generali valide su tutti i gruppi della gerarchia it.*
[http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html]

La pagina dei links e degli argomenti più comunemente discussi sul 
newsgroup it.scienza.medicina: 
[http://www.sci-med.it/ng/links.html]

Notizie più generali sul funzionamento dei gruppi moderati le potete
trovare qui: 
[http://www.news.nic.it/news-it/docs/moderaz1.html] 

Altre informazioni utili sullo stile e i comportamenti da adottare 
sulla rete non mancano: 

I newsgroup: cosa sono, come configurare i programmi, dove trovarli
[http://www.serenoeditore.com/internet/ng.htm]

Raccolta di guide sui newsgroup
[http://bertola.eu.org/usenet/faq/news.htm]

Il galateo e il corretto uso della posta elettronica
[http://www.serenoeditore.com/internet/email.htm]

Convivere con gli altri utenti della rete 
[http://bertola.eu.org/icfaq/vivere.htm]

Raccolta di guide sulla netiquette 
[http://bertola.eu.org/usenet/faq/netiq.htm]

La versione web di questo documento :
[http://www.sci-med.it/guida/]

A cura di
Mario Campli, AKA Doctor Diabolicus
Moderatore it.scienza.medicina