http://www.xs4all.nl/~rosalind/faq-care.html
http://www.killfile.org/faqs/cancel.html

Ogni newsreader decente ha il comando per preparare automaticamente un
articolo di cancellazione (che di fatto e` come un qualsiasi altro
post, solo ha delle righe particolari nell'header). Cerca nella
documentazione del tuo newsreader, oppure con google sul web e
nell'archivio usenet e se non riesci allora chiedi consiglio su
it.comp.software.newsreader.

Il problema e` che una volta immesso in Usenet l'articolo si propaga
con estrema velocita` e in maniera molto piu` capillare del comando di
cancellazione, che arriva sempre dopo e a meno che non arrivi
*immediatamente* dopo e` sempre troppo tardi. Questo perche` i cancel
vengono accettati e propagati da un numero ben piu` limitato di
server. 

Non fa certo male, ma e` inadeguato.

Probabilmente la cosa migliore da fare e` mandarlo ugualmente, ma
richiedere almeno a google l'eliminazione dell'articolo dal proprio
archivio (esiste una procedura precisa per fare questo ed e`
documentata nelle faq) e soprattutto accettare l'idea che ormai la
frittata e` fatta.

Aspetta a  disapprovare,  come sempre  prima di esprimere   giudizi e`
meglio conoscere tutti i fatti.

Esistono dei robot che  funzionano praticamente su tutte le  gerarchie
(e quindi non  solo  it.*) che  emettone   dei cancel sullo  spam  dei
newsgroup.  Questo viene definito   secondo dei criteri oggettivi  non
quindi legati al contenuto dei  post; in pratica gli articoli identici
in crosspos e/o multipost, identificati  esaminando una finestra di 45
giorni, vengono  cancellati se l'Indice di  Breidbart (BI) e` maggiore
di 20. Questo indice si calcola sommando la radice quadrata del numero
di gruppi nei quali viene spedito un articolo.

Per esempio, se una articolo viene spedito in crosspost  su 2 gruppi e
in un secondo crosspost su altri 9  abbiamo un BI pari  a 4 (sqrt(2) +
sqrt(9), cioe` 1 + 3).

In  pratica un mulipost senza  crosspost per attivare i robot dovrebbe
essere spedito  su  piu`   di 400   (20^2)  newsgroup,  cosa  che   e`
tecnicamente impossibile.

Risultato: solo lo spam pesante viene cancellato.

C'e` un'eccezione, anzi due  contando quello che accade specificamente
su it.* . La prima e` che se un articolo ha gia raggiunto  il BI di 20
da quel  momento in poi`  puo` essere sempre cancellato. Questo spiega
perche` gli articoli  di MMF (quelli  per  intenderci delle catene  di
sant'antonio  alla  rasmus lino) possono   essere  cancellati a vista,
hanno infatti superato da anni il BI di 20.

L'altra  eccezione   che   riguarda   it.*  e`    che  alcuni  spammer
particolarmente ostinati, tipo quelli che hanno infestato la gerarchia
it.sesso.* , vengono cancellati a vista.  In generale comunque su it.*
il BI minimo  e` piu` restrittivo di   quello che ho  descritto prima,
anche se non si usa un robot specifico oltre a  quello che controlla i
crosspost.

Quindi  nessuna censura, solo  delle regole  per mantenere il rapporto
segnale/rumore a livelli decenti.